L’obiettivo principale del presente capitolo è l’elaborazione del profilo dei rispondenti al questionario Social Love and Solidarity attraverso la costruzione di una tipologia. Il profilo è stato costruito a partire dalle risposte alle domande su comportamenti e atteggiamenti di amore sociale, dai dati socio-anagrafici e dalle variabili strutturali e contestuali degli intervistati. Dopo l’illustrazione delle statistiche descrittive relative a tali caratteristiche viene presentata la tipologia elaborata al fine di rispondere a una serie di domande relative alla diffusione dell’amore sociale come, ad esempio, se l’amore sociale sia più accentuato tra gli uomini o le donne, se ci siano delle differenze in base all’età, alla provenienza geografica o allo status socioculturale degli intervistati. Tali caratteristiche saranno infatti analizzate in relazione alle diverse componenti del concetto di amore sociale, in particolare con riferimento ad atteggiamenti e comportamenti. La tipologia a cui si è giunti rappresenta dunque un risultato empirico interpretativo e non solo descrittivo.
Profili di social love: chi sono e come amano
Silvia Cataldi;Laura Cataldi;
2025
Abstract
L’obiettivo principale del presente capitolo è l’elaborazione del profilo dei rispondenti al questionario Social Love and Solidarity attraverso la costruzione di una tipologia. Il profilo è stato costruito a partire dalle risposte alle domande su comportamenti e atteggiamenti di amore sociale, dai dati socio-anagrafici e dalle variabili strutturali e contestuali degli intervistati. Dopo l’illustrazione delle statistiche descrittive relative a tali caratteristiche viene presentata la tipologia elaborata al fine di rispondere a una serie di domande relative alla diffusione dell’amore sociale come, ad esempio, se l’amore sociale sia più accentuato tra gli uomini o le donne, se ci siano delle differenze in base all’età, alla provenienza geografica o allo status socioculturale degli intervistati. Tali caratteristiche saranno infatti analizzate in relazione alle diverse componenti del concetto di amore sociale, in particolare con riferimento ad atteggiamenti e comportamenti. La tipologia a cui si è giunti rappresenta dunque un risultato empirico interpretativo e non solo descrittivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.