Il presente articolo presenta Greenopoli, un metodo innovativo per l’educazione ambientale e alla sostenibilità che ha coinvolto oltre 600 scuole e circa 90.000 studenti dal dicembre 2014. Il metodo si basa sull’idea che bambini e giovani possano comprendere le problematiche ambientali persino meglio degli adulti e fungere da potenti agenti di cambiamento all’interno delle loro famiglie e comunità. Greenopoli combina il rigore scientifico con strumenti ludici e creativi come la narrazione, i giochi, le visite sul campo e soprattutto i green rap (brevi brani musicali a tema ambientale creati con gli studenti) che semplificano temi complessi e stimolano l’apprendimento tra pari. Greenopoli adatta contenuti, metodi e tempi alle diverse fasce d’età, dalla scuola dell’infanzia all’istruzione universitaria, rendendo la sostenibilità accessibile a tutte le età. Oltre alle scuole, Greenopoli ha ampliato la sua portata attraverso collaborazioni con consorzi nazionali, associazioni culturali, amministrazioni comunali e piattaforme mediatiche, inclusi programmi televisivi e TEDx talk. I numerosi premi e riconoscimenti ricevuti tra il 2017 e il 2025 a livello locale, nazionale e internazionale confermano il suo impatto sia come metodo educativo sia come iniziativa civica. Greenopoli può dunque essere considerato una best practice nell’ambito della gestione dei rifiuti e dell’educazione alla sostenibilità, colmando il divario tra teoria e pratica, tra mondo accademico e società, e contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

Il Metodo Greenopoli: educazione ambientale coinvolgente per una gestione sostenibile dei rifiuti

Giovanni De Feo
2025

Abstract

Il presente articolo presenta Greenopoli, un metodo innovativo per l’educazione ambientale e alla sostenibilità che ha coinvolto oltre 600 scuole e circa 90.000 studenti dal dicembre 2014. Il metodo si basa sull’idea che bambini e giovani possano comprendere le problematiche ambientali persino meglio degli adulti e fungere da potenti agenti di cambiamento all’interno delle loro famiglie e comunità. Greenopoli combina il rigore scientifico con strumenti ludici e creativi come la narrazione, i giochi, le visite sul campo e soprattutto i green rap (brevi brani musicali a tema ambientale creati con gli studenti) che semplificano temi complessi e stimolano l’apprendimento tra pari. Greenopoli adatta contenuti, metodi e tempi alle diverse fasce d’età, dalla scuola dell’infanzia all’istruzione universitaria, rendendo la sostenibilità accessibile a tutte le età. Oltre alle scuole, Greenopoli ha ampliato la sua portata attraverso collaborazioni con consorzi nazionali, associazioni culturali, amministrazioni comunali e piattaforme mediatiche, inclusi programmi televisivi e TEDx talk. I numerosi premi e riconoscimenti ricevuti tra il 2017 e il 2025 a livello locale, nazionale e internazionale confermano il suo impatto sia come metodo educativo sia come iniziativa civica. Greenopoli può dunque essere considerato una best practice nell’ambito della gestione dei rifiuti e dell’educazione alla sostenibilità, colmando il divario tra teoria e pratica, tra mondo accademico e società, e contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
2025
9788862650472
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4920580
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact