Obiettivi. Il contributo propone una riflessione sulla distinzione tra attività del decidere e dell’agire delle organizzazioni, mettendo in luce la necessità di riconoscere le profonde differenze delle situazioni problematiche da cui emerge la scelta. Metodologia. Il contributo muove dal ripercorrere alcune tappe fondamentali dell’evoluzione della teoria della decisione facendo emergere elementi di riflessione utili a comprendere la rilevanza della distinzione proposta. Risultati. Il percorso interpretativo delineato conduce a far emergere la necessità di tener conto della differenza tra situazioni problematiche di decision making, tipiche della scelta in condizioni di complessità, e situazioni problematiche di problem solving, riconducibili a condizioni di complicazione. Limiti della ricerca. Il contributo ha un essenziale carattere teorico e concettuale. Implicazioni pratiche. Notevoli sono le implicazioni manageriali della consapevolezza del dover decidere in condizioni di complessità, costatando l’inadeguatezza degli schemi risolutivi consolidati. Originalità del lavoro. Il lavoro rappresenta un contributo alla riflessione sull’evoluzione dell’approccio alla decisione manageriale in condizioni di complessità.

Il management delle organizzazioni tra problem solving e decision making

Marialuisa Saviano
2025

Abstract

Obiettivi. Il contributo propone una riflessione sulla distinzione tra attività del decidere e dell’agire delle organizzazioni, mettendo in luce la necessità di riconoscere le profonde differenze delle situazioni problematiche da cui emerge la scelta. Metodologia. Il contributo muove dal ripercorrere alcune tappe fondamentali dell’evoluzione della teoria della decisione facendo emergere elementi di riflessione utili a comprendere la rilevanza della distinzione proposta. Risultati. Il percorso interpretativo delineato conduce a far emergere la necessità di tener conto della differenza tra situazioni problematiche di decision making, tipiche della scelta in condizioni di complessità, e situazioni problematiche di problem solving, riconducibili a condizioni di complicazione. Limiti della ricerca. Il contributo ha un essenziale carattere teorico e concettuale. Implicazioni pratiche. Notevoli sono le implicazioni manageriali della consapevolezza del dover decidere in condizioni di complessità, costatando l’inadeguatezza degli schemi risolutivi consolidati. Originalità del lavoro. Il lavoro rappresenta un contributo alla riflessione sull’evoluzione dell’approccio alla decisione manageriale in condizioni di complessità.
2025
978-88-6950-393-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4922281
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact