L'articolo affronta la rilevante affermazione dei forni per la panificazione domestica (variamente definiti clibani o testi) nelle stratigrafie delle città campane tra VI e X secolo e la loro assenza in quelle dei secoli seguenti, quando tali contenitori sembrano sostituiti da forni collettivi, inquadra l’attenzione su una prassi alimentare condizionata dall’organizzazione economica del territorio che sembra trovare soluzione a partire dal nuovo Millennio, probabilmente in relazione alla presenza della nuova classe dominante. Si sofferma, inoltre, ad analizzare la variabilità delle tipologie delle pentole da fuoco e dei contenitori da dispensa nei secoli di interesse, mettendoli in relazione con le consuetudini alimentari relative alla presenza longobarda, normanna e angioina in Italia meridionale. L'ultima parte è dedicata alla presenza del cosiddetto albarello, forma ceramica o vitrea impiegata per la conservazione e il commercio di spezie o medicamenti.
ELEMENTI ARCHEOLOGICI PER UNA STORIA DELL’ALIMENTAZIONE NELLA CAMPANIA MERIDIONALE
Rosa Fiorillo
;Claudio Caserta
2025
Abstract
L'articolo affronta la rilevante affermazione dei forni per la panificazione domestica (variamente definiti clibani o testi) nelle stratigrafie delle città campane tra VI e X secolo e la loro assenza in quelle dei secoli seguenti, quando tali contenitori sembrano sostituiti da forni collettivi, inquadra l’attenzione su una prassi alimentare condizionata dall’organizzazione economica del territorio che sembra trovare soluzione a partire dal nuovo Millennio, probabilmente in relazione alla presenza della nuova classe dominante. Si sofferma, inoltre, ad analizzare la variabilità delle tipologie delle pentole da fuoco e dei contenitori da dispensa nei secoli di interesse, mettendoli in relazione con le consuetudini alimentari relative alla presenza longobarda, normanna e angioina in Italia meridionale. L'ultima parte è dedicata alla presenza del cosiddetto albarello, forma ceramica o vitrea impiegata per la conservazione e il commercio di spezie o medicamenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


