Nell’ampio genus della vendita di cose mobili, il codice civile disciplina particolarmente la vendita con riserva di gradimento. Sul modello unitario della vendita, il legislatore ha tipizzato determinate pattuizioni che le parti, nell’esercizio dell’autonomia privata, possono prevedere, le quali incidono sul perfezionamento dell’accordo, come nell’ipotesi di vendita con riserva di gradimento. La peculiarità che contraddistingue la richiamata fattispecie normativa è data dalla specifica tutela accordata soprattutto al compratore nel gioco dei contrapposti interessi contrattuali, assimilabile a quella che la legge garantisce al consumatore nei contratti conclusi con un professionista. Peraltro, con specifico riferimento alla vendita con riserva di gradimento, la previsione di un termine entro il quale il compratore deve manifestare il suo gradimento sulla cosa assicura tutela anche al venditore, il quale in tal modo, a fronte della possibile inerzia della controparte, ha la possibilità di collocare tempestivamente sul mercato il bene oggetto di scambio .

La vendita con riserva di gradimento

Antonio Vecchione
2018

Abstract

Nell’ampio genus della vendita di cose mobili, il codice civile disciplina particolarmente la vendita con riserva di gradimento. Sul modello unitario della vendita, il legislatore ha tipizzato determinate pattuizioni che le parti, nell’esercizio dell’autonomia privata, possono prevedere, le quali incidono sul perfezionamento dell’accordo, come nell’ipotesi di vendita con riserva di gradimento. La peculiarità che contraddistingue la richiamata fattispecie normativa è data dalla specifica tutela accordata soprattutto al compratore nel gioco dei contrapposti interessi contrattuali, assimilabile a quella che la legge garantisce al consumatore nei contratti conclusi con un professionista. Peraltro, con specifico riferimento alla vendita con riserva di gradimento, la previsione di un termine entro il quale il compratore deve manifestare il suo gradimento sulla cosa assicura tutela anche al venditore, il quale in tal modo, a fronte della possibile inerzia della controparte, ha la possibilità di collocare tempestivamente sul mercato il bene oggetto di scambio .
2018
9788814218552
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4923255
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact