Le vendite straordinarie, presentate al consumatore come occasioni di acquisto particolarmente favorevoli, sono regolate dall’art. 15 del d.lg. 31 mar. 1998/114, recante Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell’art. 4, co. 4o, della legge 15 mar. 1997, n. 59. Questa disciplina, ripartita in più commi di un unico articolo, è contenuta in un provvedimento con il quale il Governo, nell’esercizio della delega conferitagli con la cosiddetta legge Bassanini 1 (art. 4, co. 4o, l. 15 mar. 1997/59), ha abrogato la l. 19 mar. 1980/80, recante Disciplina delle vendite straordinarie e di liquidazione, così come modificata dalla l. 12 apr. 1991/130 (v. art. 26, co. 6o, d.lg. n. 114/1998), che, a sua volta, aveva sostituito il r.d.l. 19 gen. 1939/294, convertito in l. 2 giu. 1939/739. La norma in commento ben può essere annoverata nella legislazione a tutela del consumatore. I richiami propagandistici a svendite fallimentari, a realizzazioni sottocosto e ad altre forme di asserzioni pubblicitarie, spesso con caratteri tipografici che fanno risaltare opportunità psicologicamente attraenti — ma non sempre veritiere —, il più delle volte sono tali da ingenerare nel consumatore l’illusione del buon affare. Questa pratica può determinare non solo un disorientamento del consumatore sulla reale convenienza dell’affare, ma anche effetti distorsivi del mercato, tali da inquinare il corretto sviluppo di una sana e leale concorrenza per gli imprenditori. Nel rapporto tra imprenditore e consumatore, essendo questo il momento di elezione privilegiato per capire a fondo l’argomento , il legislatore, da una parte, ha voluto accordare tutela al consumatore contro gli abusi nel settore del commercio che vanno al di là del consentito dolus bonus, dall’altra parte ha voluto assicurare il corretto sviluppo della concorrenza ai commercianti onesti, assicurando che la pubblicità venga utilizzata come servizio di veritiera informazione al pubblico, anziché come strumento di concorrenza sleale.

Le vendite straordinarie e di liquidazione

Antonio Vecchione
2018

Abstract

Le vendite straordinarie, presentate al consumatore come occasioni di acquisto particolarmente favorevoli, sono regolate dall’art. 15 del d.lg. 31 mar. 1998/114, recante Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell’art. 4, co. 4o, della legge 15 mar. 1997, n. 59. Questa disciplina, ripartita in più commi di un unico articolo, è contenuta in un provvedimento con il quale il Governo, nell’esercizio della delega conferitagli con la cosiddetta legge Bassanini 1 (art. 4, co. 4o, l. 15 mar. 1997/59), ha abrogato la l. 19 mar. 1980/80, recante Disciplina delle vendite straordinarie e di liquidazione, così come modificata dalla l. 12 apr. 1991/130 (v. art. 26, co. 6o, d.lg. n. 114/1998), che, a sua volta, aveva sostituito il r.d.l. 19 gen. 1939/294, convertito in l. 2 giu. 1939/739. La norma in commento ben può essere annoverata nella legislazione a tutela del consumatore. I richiami propagandistici a svendite fallimentari, a realizzazioni sottocosto e ad altre forme di asserzioni pubblicitarie, spesso con caratteri tipografici che fanno risaltare opportunità psicologicamente attraenti — ma non sempre veritiere —, il più delle volte sono tali da ingenerare nel consumatore l’illusione del buon affare. Questa pratica può determinare non solo un disorientamento del consumatore sulla reale convenienza dell’affare, ma anche effetti distorsivi del mercato, tali da inquinare il corretto sviluppo di una sana e leale concorrenza per gli imprenditori. Nel rapporto tra imprenditore e consumatore, essendo questo il momento di elezione privilegiato per capire a fondo l’argomento , il legislatore, da una parte, ha voluto accordare tutela al consumatore contro gli abusi nel settore del commercio che vanno al di là del consentito dolus bonus, dall’altra parte ha voluto assicurare il corretto sviluppo della concorrenza ai commercianti onesti, assicurando che la pubblicità venga utilizzata come servizio di veritiera informazione al pubblico, anziché come strumento di concorrenza sleale.
2018
9788814218552
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4923258
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact