Il sintagma acquista ora paghi dopo designa, in via di preliminare ricognizione, un tipo di finanziamento a breve termine, frequentemente indicato con nomenclatura anglofona buy now pay later, collegato a una compravendita con contenuti digitali, per l’acquisto di beni o la fornitura di servizi. Il riferimento a contenuti digitali attiene al mezzo con il quale può essere conclusa la transazione e al suo oggetto. Sotto il primo profilo, si ha riguardo al fenomeno della dematerializzazione del contratto stipulato con modalità e forma elettroniche, ossia alla categoria negoziale dei contratti telematici, costituiti con l’impiego di tecnologie informatiche di comunicazione o, più specificamente, dei contratti virtuali stipulati attraverso piattaforme disponibili nel world wide web, più comunemente conosciuto come internet o web . Sotto il secondo profilo, si considera l’oggetto dell’accordo e l’odierno concetto di bene, nel cui insieme, accanto ai beni materiali, si affiancano quelli a contenuto digitale . Tra questi sono compresi la moneta e, a titolo di esempi, il software, i siti web o i domini di rete e, in genere, quelli che hanno sostituito la loro trasposizione materiale da supporto fisico a quello elettronico, come i documenti, i videogames, i files musicali, le fotografie o, più in generale ancora, le immagini non analogiche o i film nonché i contenuti digitali che concettualmente assurgono a bene di valore.

Buy now pay later

Antonio Vecchione
2025

Abstract

Il sintagma acquista ora paghi dopo designa, in via di preliminare ricognizione, un tipo di finanziamento a breve termine, frequentemente indicato con nomenclatura anglofona buy now pay later, collegato a una compravendita con contenuti digitali, per l’acquisto di beni o la fornitura di servizi. Il riferimento a contenuti digitali attiene al mezzo con il quale può essere conclusa la transazione e al suo oggetto. Sotto il primo profilo, si ha riguardo al fenomeno della dematerializzazione del contratto stipulato con modalità e forma elettroniche, ossia alla categoria negoziale dei contratti telematici, costituiti con l’impiego di tecnologie informatiche di comunicazione o, più specificamente, dei contratti virtuali stipulati attraverso piattaforme disponibili nel world wide web, più comunemente conosciuto come internet o web . Sotto il secondo profilo, si considera l’oggetto dell’accordo e l’odierno concetto di bene, nel cui insieme, accanto ai beni materiali, si affiancano quelli a contenuto digitale . Tra questi sono compresi la moneta e, a titolo di esempi, il software, i siti web o i domini di rete e, in genere, quelli che hanno sostituito la loro trasposizione materiale da supporto fisico a quello elettronico, come i documenti, i videogames, i files musicali, le fotografie o, più in generale ancora, le immagini non analogiche o i film nonché i contenuti digitali che concettualmente assurgono a bene di valore.
2025
9788828867487
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4923261
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact