La crescita di Internet e la pervasività delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) hanno portato a un cambiamento radicale nella nostra societ`a, un profondo impatto economico, commerciale e sociale sulle nostre vite. Ad oggi, la maggior parte della nostra vita si svolge online dove gli algoritmi modellano e guidano il nostro comportamento e governano le nostre società. Uno degli svantaggi di questo cambiamento è un aumento del rischio per gli utenti di Internet per la privacy delle loro informazioni personali. In effetti, un’enorme quantità di dati viene generata e diffusa da persone a ritmi elevati, spesso senza sapere chi sta registrando e cosa su di loro. La navigazione online, le operazioni bancarie, gli acquisti, le interazioni con i social network e qualsiasi tipo di collaborazione e comunicazione economica, sociale e personale online potrebbero minare la privacy degli individui a causa di una varietà di fattori che includono non solo lo spaventoso aumento della fuga di informazioni. In effetti, informazioni private specifiche possono anche essere dedotte/estratte tramite euristiche computazionali applicate ai dati (apparentemente non correlati a tali informazioni) che gli utenti divulgano volontariamente su Internet. .. [a cura dell'Autore]

Intelligent privacy safeguards for the digital society / Alfonso Guarino , 2021 May 24., Anno Accademico 2019 - 2020. [10.14273/unisa-4580].

Intelligent privacy safeguards for the digital society

Guarino, Alfonso
2021

Abstract

La crescita di Internet e la pervasività delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) hanno portato a un cambiamento radicale nella nostra societ`a, un profondo impatto economico, commerciale e sociale sulle nostre vite. Ad oggi, la maggior parte della nostra vita si svolge online dove gli algoritmi modellano e guidano il nostro comportamento e governano le nostre società. Uno degli svantaggi di questo cambiamento è un aumento del rischio per gli utenti di Internet per la privacy delle loro informazioni personali. In effetti, un’enorme quantità di dati viene generata e diffusa da persone a ritmi elevati, spesso senza sapere chi sta registrando e cosa su di loro. La navigazione online, le operazioni bancarie, gli acquisti, le interazioni con i social network e qualsiasi tipo di collaborazione e comunicazione economica, sociale e personale online potrebbero minare la privacy degli individui a causa di una varietà di fattori che includono non solo lo spaventoso aumento della fuga di informazioni. In effetti, informazioni private specifiche possono anche essere dedotte/estratte tramite euristiche computazionali applicate ai dati (apparentemente non correlati a tali informazioni) che gli utenti divulgano volontariamente su Internet. .. [a cura dell'Autore]
24-mag-2021
Informatica ed Ingegneria dell'Informazione
Machine learning
Privacy
Techno-regulation
Malandrino, Delfina
Chiacchio, Pasquale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4923530
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact