Oggetto della tesi è la committenza artistica della famiglia Sanseverino del ramo dei conti di Marsico tra la fine del XIII e il XIV secolo. In assenza di studi di carattere storico-artistico dedicati al casato nobiliare, la ricerca si focalizza principalmente sulle strategie funerarie adottate dalla famiglia, rivolgendo anche uno sguardo alle testimonianze di committenza artistica e alle iniziative legate alla fondazione di chiese e monasteri. Lo scopo è quello di riconsiderare il ruolo delle sepolture nell’ambito del dibattito sulla scultura funeraria di ambito nobiliare e apportare un contributo all’approfondimento della committenza aristocratica del Trecento in Italia meridionale. [a cura dell'Autore]
Scultura funeraria angioina: la committenza Sanseverino / Marina D'anzilio , 2021 Oct 04., Anno Accademico 2019 - 2020. [10.14273/unisa-4294].
Scultura funeraria angioina: la committenza Sanseverino
D'Anzilio, Marina
2021
Abstract
Oggetto della tesi è la committenza artistica della famiglia Sanseverino del ramo dei conti di Marsico tra la fine del XIII e il XIV secolo. In assenza di studi di carattere storico-artistico dedicati al casato nobiliare, la ricerca si focalizza principalmente sulle strategie funerarie adottate dalla famiglia, rivolgendo anche uno sguardo alle testimonianze di committenza artistica e alle iniziative legate alla fondazione di chiese e monasteri. Lo scopo è quello di riconsiderare il ruolo delle sepolture nell’ambito del dibattito sulla scultura funeraria di ambito nobiliare e apportare un contributo all’approfondimento della committenza aristocratica del Trecento in Italia meridionale. [a cura dell'Autore]I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


