Oggetto della tesi è la committenza artistica della famiglia Sanseverino del ramo dei conti di Marsico tra la fine del XIII e il XIV secolo. In assenza di studi di carattere storico-artistico dedicati al casato nobiliare, la ricerca si focalizza principalmente sulle strategie funerarie adottate dalla famiglia, rivolgendo anche uno sguardo alle testimonianze di committenza artistica e alle iniziative legate alla fondazione di chiese e monasteri. Lo scopo è quello di riconsiderare il ruolo delle sepolture nell’ambito del dibattito sulla scultura funeraria di ambito nobiliare e apportare un contributo all’approfondimento della committenza aristocratica del Trecento in Italia meridionale. [a cura dell'Autore]

Scultura funeraria angioina: la committenza Sanseverino / Marina D'anzilio , 2021 Oct 04., Anno Accademico 2019 - 2020. [10.14273/unisa-4294].

Scultura funeraria angioina: la committenza Sanseverino

D'Anzilio, Marina
2021

Abstract

Oggetto della tesi è la committenza artistica della famiglia Sanseverino del ramo dei conti di Marsico tra la fine del XIII e il XIV secolo. In assenza di studi di carattere storico-artistico dedicati al casato nobiliare, la ricerca si focalizza principalmente sulle strategie funerarie adottate dalla famiglia, rivolgendo anche uno sguardo alle testimonianze di committenza artistica e alle iniziative legate alla fondazione di chiese e monasteri. Lo scopo è quello di riconsiderare il ruolo delle sepolture nell’ambito del dibattito sulla scultura funeraria di ambito nobiliare e apportare un contributo all’approfondimento della committenza aristocratica del Trecento in Italia meridionale. [a cura dell'Autore]
4-ott-2021
Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica
Committenza
Scultura funeraria
Zuliani, Stefania
Dell'Acqua, Francesca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4923535
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact