Numerose patologie richiedono trattamenti chirurgici che, nella maggior parte dei casi, si basano sull'esperienza del chirurgo con le ovvie limitazioni che ne conseguono sulla precisione del trattamento stesso. Sempre più spesso, le tecnologie CAD / CAS vengono utilizzate in chirurgia e diagnosi medica per migliorare le prestazioni e aiutare il chirurgo nel suo flusso di lavoro e rendere l’intervento più semplice, confidente e veloce, grazie anche ad una logica “custom made” Tale approccio è reso ancora più essenziale poichè ogni specifica struttura anatomica può presentare morfologie completamente differenti da paaziente a paziente, non potendo definire quindi un vero e proprio “normotipo chirurgico”. L'intero flusso del design personalizzato inizia chiaramente dalle indagini radiologiche CT o RMN La scelta dell'una o dell'altra tecnica di imaging non è arbitraria perché ciascuna delle tecniche radiologiche presenta limiti e peculiarità. Bisogna inoltre considerare l'invasività della tecnica radiologica adottata (a causa di possibili radiazioni ionizzanti) e il grado di risoluzione (accuratezza) che questa restituisce in uscita. L'output radiologico è quindi il primo passo per l'approccio di ricostruzione su misura, che avviene attraverso specifici software di segmentazione, progettati per modificare ed elaborare le immagini in formato DICOM, nel modo più appropriato e con l'aiuto di strumenti automatizzati. Tutti questi, prendere in considerazione l'intervento manuale di un operatore. ... [a cura dell'Autore]

La ricostruzione biofedele: valutazione della confidenza dimensionale e validazione in vitro e in vivo di dispositivi chirurgici custom made innovativi / Emilio Cataldo , 2020 Jun 04., Anno Accademico 2017 - 2018.

La ricostruzione biofedele: valutazione della confidenza dimensionale e validazione in vitro e in vivo di dispositivi chirurgici custom made innovativi

Cataldo, Emilio
2020

Abstract

Numerose patologie richiedono trattamenti chirurgici che, nella maggior parte dei casi, si basano sull'esperienza del chirurgo con le ovvie limitazioni che ne conseguono sulla precisione del trattamento stesso. Sempre più spesso, le tecnologie CAD / CAS vengono utilizzate in chirurgia e diagnosi medica per migliorare le prestazioni e aiutare il chirurgo nel suo flusso di lavoro e rendere l’intervento più semplice, confidente e veloce, grazie anche ad una logica “custom made” Tale approccio è reso ancora più essenziale poichè ogni specifica struttura anatomica può presentare morfologie completamente differenti da paaziente a paziente, non potendo definire quindi un vero e proprio “normotipo chirurgico”. L'intero flusso del design personalizzato inizia chiaramente dalle indagini radiologiche CT o RMN La scelta dell'una o dell'altra tecnica di imaging non è arbitraria perché ciascuna delle tecniche radiologiche presenta limiti e peculiarità. Bisogna inoltre considerare l'invasività della tecnica radiologica adottata (a causa di possibili radiazioni ionizzanti) e il grado di risoluzione (accuratezza) che questa restituisce in uscita. L'output radiologico è quindi il primo passo per l'approccio di ricostruzione su misura, che avviene attraverso specifici software di segmentazione, progettati per modificare ed elaborare le immagini in formato DICOM, nel modo più appropriato e con l'aiuto di strumenti automatizzati. Tutti questi, prendere in considerazione l'intervento manuale di un operatore. ... [a cura dell'Autore]
4-giu-2020
Ingegneria industriale
Custom made
Biometric reconstruction
Medical device
Cappetti, Nicola
Donsì, Francesco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
104126219452037151838070031125834741826

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 840.51 kB
Formato Adobe PDF
840.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
116437529490199172430335774245579604038

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.47 MB
Formato Adobe PDF
6.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4923562
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact