Con la presente ricerca si è inteso puntare l’attenzione sul fenomeno della circolazione della scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo, a partire dalla città di Napoli che, nel corso del Seicento, divenne luogo di aggregazione di artisti, centro di produzione e approvvigionamento di gran parte delle opere destinate non solo alla ricca committenza di chierici e aristocratici locali ma anche a una clientela forestiera. L’interesse di questi amatori, rivolto a prodotti di diversa natura, consacrò quegli aspetti apparentemente più artigianali e minori dell’attività delle botteghe, riconoscendo alla statuaria policroma una posizione privilegiata. Tale situazione comportò la progressiva affermazione di specialisti del settore, che non furono però estranei agli orientamenti stilistici dei coevi marmorari e pittori ma alquanto addentro alla temperie culturale del secolo. .. [a cura dell'Autore]

Nicola Fumo (1649-1725) e la sua bottega. La scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo / Giuseppina Merola , 2020 Aug 22., Anno Accademico 2018 - 2019. [10.14273/unisa-4542].

Nicola Fumo (1649-1725) e la sua bottega. La scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo

Merola, Giuseppina
2020

Abstract

Con la presente ricerca si è inteso puntare l’attenzione sul fenomeno della circolazione della scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo, a partire dalla città di Napoli che, nel corso del Seicento, divenne luogo di aggregazione di artisti, centro di produzione e approvvigionamento di gran parte delle opere destinate non solo alla ricca committenza di chierici e aristocratici locali ma anche a una clientela forestiera. L’interesse di questi amatori, rivolto a prodotti di diversa natura, consacrò quegli aspetti apparentemente più artigianali e minori dell’attività delle botteghe, riconoscendo alla statuaria policroma una posizione privilegiata. Tale situazione comportò la progressiva affermazione di specialisti del settore, che non furono però estranei agli orientamenti stilistici dei coevi marmorari e pittori ma alquanto addentro alla temperie culturale del secolo. .. [a cura dell'Autore]
22-ago-2020
Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica
Scultura policroma
Barocco
Nicola Fumo
Zuliani, Stefania
Lorizzo, Loredana
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4923608
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact