Il mondo della Pubblica Istruzione da diversi anni è in fermento. La leadership nelle scuole, e nello specifico, il ruolo del “capo di istituto”, è di grande attualità in quasi tutti i paesi che hanno da tempo intrapreso la via dell’autonomia. Ne è prova il fatto che il Directorate for Education dell’OCSE è stato impegnato in una ricerca comparativa cui hanno partecipano oltre venti paesi dal titolo “Improving School Leadership”. Il Dirigente Scolastico è il principale individuo nella posizione di leadership della scuola. Il mio lavoro ha indagato il particolare percorso italiano verso l’autonomia delle istituzioni scolastiche e il crescente potere del D.S. anche se in un’ottica di leadership condivisa. Oggetto di studio sono stati anche il RAV (Rapporto di Autovalutazione) e il nuovo PTOF (Piano Triennale di Offerta Formativa). Il D.S. ha visto sensibilmente ampliate le proprie competenze grazie anche all’attribuzione di nuovi compiti e funzioni tra cui la possibilità di concedere incarichi triennali ai docenti; valutare i docenti in periodo di formazione; concedere incentivi economici a docenti meritevoli. [a cura dell'Autore]
"Il Dirigente Scolastico tra leadership, management e accountability", analisi di un’autonomia ancora imperfetta / Angelo Lausi , 2017 Mar 10., Anno Accademico 2015 - 2016. [10.14273/unisa-883].
"Il Dirigente Scolastico tra leadership, management e accountability", analisi di un’autonomia ancora imperfetta
Lausi, Angelo
2017
Abstract
Il mondo della Pubblica Istruzione da diversi anni è in fermento. La leadership nelle scuole, e nello specifico, il ruolo del “capo di istituto”, è di grande attualità in quasi tutti i paesi che hanno da tempo intrapreso la via dell’autonomia. Ne è prova il fatto che il Directorate for Education dell’OCSE è stato impegnato in una ricerca comparativa cui hanno partecipano oltre venti paesi dal titolo “Improving School Leadership”. Il Dirigente Scolastico è il principale individuo nella posizione di leadership della scuola. Il mio lavoro ha indagato il particolare percorso italiano verso l’autonomia delle istituzioni scolastiche e il crescente potere del D.S. anche se in un’ottica di leadership condivisa. Oggetto di studio sono stati anche il RAV (Rapporto di Autovalutazione) e il nuovo PTOF (Piano Triennale di Offerta Formativa). Il D.S. ha visto sensibilmente ampliate le proprie competenze grazie anche all’attribuzione di nuovi compiti e funzioni tra cui la possibilità di concedere incarichi triennali ai docenti; valutare i docenti in periodo di formazione; concedere incentivi economici a docenti meritevoli. [a cura dell'Autore]| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
119804524807756972165877806443887376845
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
8.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
|
79735981622848354897769727215582453399
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
72.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
72.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
|
80561318780203458678076151763685668849
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


