Lo scopo di questo lavoro è proporre una prima panoramica generale dedicata al tema della negazione nel contesto delle opere di Giovanni Duns Scoto. La ricerca è stata impostata tenendo conto tanto di esigenze storico-critiche quanto di linee di indagine teoretiche. Il lavoro è strutturato in due sezioni, la prima delle quali presenta un’ampia analisi del tema nel contesto dei Parva Logicalia, ricostruendone le vicende storiografiche, testuali nonché la cornice logico-epistemologica da essi presentata (cap. I); si procede dunque a sviluppare una mappatura della sintassi e della semantica delle espressioni negative (cap. II) ed un’indagine circa la negazione come istanza di relazione (cap. III). Nella seconda sezione, la ricerca viene estesa ad un insieme di testi seriori rispetto ai precedenti (commenti alla Metafisica di Aristotele ed ai Libri Sententiarum di Pier Lombardo etc.). Essa risulta inoltre orientata in funzione del concetto metateorico di ‘asimmetricalismo’ e coinvolge due specifici casi di indagine, uno di natura teologica ed epistemologica (cap. IV), l’altro di natura eminentemente ontologica (V), trattando rispettivamente i temi della conoscenza negativa e della classe degli enti fittizi. Le conclusioni raggiunte evidenziano alcune criticità interne al sistema presentato da Duns Scoto, quali ad esempio la tematica della restrizione semantica in riferimento alla negazione infinitante, e permettono soprattutto di identificare il ruolo cruciale giocato dal concetto di repugnantia, ad un tempo imprescindibile e problematico. [a cura dell'Autore]
Un’indagine intorno alla negazione nelle opere di Giovanni Duns Scoto / Matteo Maserati , 2023 Jul 20., Anno Accademico 2021 - 2022. [10.14273/unisa-5348].
Un’indagine intorno alla negazione nelle opere di Giovanni Duns Scoto
Maserati, Matteo
2023
Abstract
Lo scopo di questo lavoro è proporre una prima panoramica generale dedicata al tema della negazione nel contesto delle opere di Giovanni Duns Scoto. La ricerca è stata impostata tenendo conto tanto di esigenze storico-critiche quanto di linee di indagine teoretiche. Il lavoro è strutturato in due sezioni, la prima delle quali presenta un’ampia analisi del tema nel contesto dei Parva Logicalia, ricostruendone le vicende storiografiche, testuali nonché la cornice logico-epistemologica da essi presentata (cap. I); si procede dunque a sviluppare una mappatura della sintassi e della semantica delle espressioni negative (cap. II) ed un’indagine circa la negazione come istanza di relazione (cap. III). Nella seconda sezione, la ricerca viene estesa ad un insieme di testi seriori rispetto ai precedenti (commenti alla Metafisica di Aristotele ed ai Libri Sententiarum di Pier Lombardo etc.). Essa risulta inoltre orientata in funzione del concetto metateorico di ‘asimmetricalismo’ e coinvolge due specifici casi di indagine, uno di natura teologica ed epistemologica (cap. IV), l’altro di natura eminentemente ontologica (V), trattando rispettivamente i temi della conoscenza negativa e della classe degli enti fittizi. Le conclusioni raggiunte evidenziano alcune criticità interne al sistema presentato da Duns Scoto, quali ad esempio la tematica della restrizione semantica in riferimento alla negazione infinitante, e permettono soprattutto di identificare il ruolo cruciale giocato dal concetto di repugnantia, ad un tempo imprescindibile e problematico. [a cura dell'Autore]| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
114513601792572152827436279153817802775
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
|
85690990160007596933465400661349023427
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
180.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
180.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


