Il presente studio ha il fine di stabilire il ruolo che il Parmenide di Platone ha avuto nella filosofia medioplatonica. La presente ricerca si prefigge dunque di rispondere a una domanda chiave: il Parmenide era integrato nelle letture e nelle esegesi dei medioplatonici? E, se sì, che ruolo rivestiva in esse? Tale quesito sarà affrontato prendendo in considerazione alcuni fra i più importanti autori medioplatonici ed esaminando, per ognuno, quegli aspetti del loro pensiero che verosimilmente mostrano una dipendenza dal Parmenide platonico. In via preliminare, va sottolineato che questo tema presenta difficoltà peculiari nella misura in cui in tutti i testi medioplatonici che ci sono pervenuti, spesso in forma indiretta e frammentaria, la presenza del Parmenide appare piuttosto marginale e a stento dimostrabile. E tuttavia, come tenterò di dimostrare, negli scritti di cui disponiamo sono comunque rintracciabili degli elementi che giustificano l’ipotesi di una ricezione specifica e in un certo senso rilevante del dialogo nel medioplatonismo. Ogni autore verrà dapprima presentato in maniera generale, inquadrandone di volta in volta il contesto filosofico e le dottrine centrali. In seguito, verranno esaminati i passi più promettenti per la presente ricerca, al fine di mostrare particolari concezioni e teorie riconducibili a, o ricavabili da, quanto stabilito da Platone nel Parmenide. Nella maggior parte dei casi le connessioni riscontrate fra il Parmenide e l’autore affrontato consistono in similitudini terminologiche, affinità contenutistiche, e riproposizioni di tematiche presenti nel Parmenide. In ogni caso, la chiusura di ogni sezione (ognuna corrispondente all’esame di un autore, o di uno o più specifici nuclei dottrinali), presenterà delle brevi conclusioni generali, nelle quali saranno espressi dei giudizi relativi all’eventuale presenza e al ruolo del Parmenide. .. [a cura dell'Autore]
Logica, metafisica e teologia. La ricezione del Parmenide nel medioplatonismo / Chiara Bonuglia , 2017 Jul 04., Anno Accademico 2015 - 2016. [10.14273/unisa-1021].
Logica, metafisica e teologia. La ricezione del Parmenide nel medioplatonismo
Bonuglia, Chiara
2017
Abstract
Il presente studio ha il fine di stabilire il ruolo che il Parmenide di Platone ha avuto nella filosofia medioplatonica. La presente ricerca si prefigge dunque di rispondere a una domanda chiave: il Parmenide era integrato nelle letture e nelle esegesi dei medioplatonici? E, se sì, che ruolo rivestiva in esse? Tale quesito sarà affrontato prendendo in considerazione alcuni fra i più importanti autori medioplatonici ed esaminando, per ognuno, quegli aspetti del loro pensiero che verosimilmente mostrano una dipendenza dal Parmenide platonico. In via preliminare, va sottolineato che questo tema presenta difficoltà peculiari nella misura in cui in tutti i testi medioplatonici che ci sono pervenuti, spesso in forma indiretta e frammentaria, la presenza del Parmenide appare piuttosto marginale e a stento dimostrabile. E tuttavia, come tenterò di dimostrare, negli scritti di cui disponiamo sono comunque rintracciabili degli elementi che giustificano l’ipotesi di una ricezione specifica e in un certo senso rilevante del dialogo nel medioplatonismo. Ogni autore verrà dapprima presentato in maniera generale, inquadrandone di volta in volta il contesto filosofico e le dottrine centrali. In seguito, verranno esaminati i passi più promettenti per la presente ricerca, al fine di mostrare particolari concezioni e teorie riconducibili a, o ricavabili da, quanto stabilito da Platone nel Parmenide. Nella maggior parte dei casi le connessioni riscontrate fra il Parmenide e l’autore affrontato consistono in similitudini terminologiche, affinità contenutistiche, e riproposizioni di tematiche presenti nel Parmenide. In ogni caso, la chiusura di ogni sezione (ognuna corrispondente all’esame di un autore, o di uno o più specifici nuclei dottrinali), presenterà delle brevi conclusioni generali, nelle quali saranno espressi dei giudizi relativi all’eventuale presenza e al ruolo del Parmenide. .. [a cura dell'Autore]| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
109790228889693223221305057900381412825
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
62.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
62.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
|
116315464539143208476354255315306208400
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
63.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
63.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
|
130865359570066625615962176156643962068
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
|
89688967928529235542723333253128684915
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
63.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
63.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


