Il tema della conformità normativa ha assunto, negli ultimi anni, crescente importanza all’interno del settore bancario e finanziario. Sia il legislatore comunitario, sia le Autorità di settore, hanno imposto alle banche e agli intermediari l’obbligo di istituire, al loro interno, una funzione di controllo diretta a garantire la compliance alle norme giuridiche applicabili. Il fenomeno è stato oggetto di analisi sotto il profilo economico-aziendalistico e della governance d’impresa, ma risulta poco indagato in relazione alla sua incidenza sulle contrattazioni tra intermediari e clienti. La ricerca si pone l’obiettivo di evidenziare le implicazioni che l’istituto della compliance presenta in materia contrattuale. A tal fine, si sono dapprima analizzate le connessioni con la teoria della c.d. corporate social responsibility. Successivamente, la disciplina in materia di compliance normativa è stata esaminata prendendo a riferimento alcuni temi classici della letteratura sul contratto, quali il conflitto di interessi e i rimedi esperibili dal cliente in caso di violazione delle regole di condotta imposte agli intermediari. In tal senso, la mancata o inadeguata conformità, da parte dell’intermediario, alle norme in materia di contrattazione, può costituire un ulteriore elemento a disposizione del giudice per determinare il grado di diligenza dell’intermediario nella prestazione dei servizi e delle attività di investimento. L’incidenza della non compliance sulla complessiva operazione economica non può che essere valutata in concreto, tenendo conto degli interessi sottesi alla singola vicenda negoziale. La tematica appare suscettibile di ulteriori sviluppi dottrinali e applicativi, nell’ottica dell’attivazione di un processo diretto all’auspicabile costruzione di una cultura della conformità anche contrattuale. [a cura dell'Autore]

Conformità e controllo nel mercato mobiliare: la funzione di compliance / Marco Foti , 2019 Jun 12., Anno Accademico 2017 - 2018. [10.14273/unisa-2451].

Conformità e controllo nel mercato mobiliare: la funzione di compliance

Foti, Marco
2019

Abstract

Il tema della conformità normativa ha assunto, negli ultimi anni, crescente importanza all’interno del settore bancario e finanziario. Sia il legislatore comunitario, sia le Autorità di settore, hanno imposto alle banche e agli intermediari l’obbligo di istituire, al loro interno, una funzione di controllo diretta a garantire la compliance alle norme giuridiche applicabili. Il fenomeno è stato oggetto di analisi sotto il profilo economico-aziendalistico e della governance d’impresa, ma risulta poco indagato in relazione alla sua incidenza sulle contrattazioni tra intermediari e clienti. La ricerca si pone l’obiettivo di evidenziare le implicazioni che l’istituto della compliance presenta in materia contrattuale. A tal fine, si sono dapprima analizzate le connessioni con la teoria della c.d. corporate social responsibility. Successivamente, la disciplina in materia di compliance normativa è stata esaminata prendendo a riferimento alcuni temi classici della letteratura sul contratto, quali il conflitto di interessi e i rimedi esperibili dal cliente in caso di violazione delle regole di condotta imposte agli intermediari. In tal senso, la mancata o inadeguata conformità, da parte dell’intermediario, alle norme in materia di contrattazione, può costituire un ulteriore elemento a disposizione del giudice per determinare il grado di diligenza dell’intermediario nella prestazione dei servizi e delle attività di investimento. L’incidenza della non compliance sulla complessiva operazione economica non può che essere valutata in concreto, tenendo conto degli interessi sottesi alla singola vicenda negoziale. La tematica appare suscettibile di ulteriori sviluppi dottrinali e applicativi, nell’ottica dell’attivazione di un processo diretto all’auspicabile costruzione di una cultura della conformità anche contrattuale. [a cura dell'Autore]
12-giu-2019
Economia e politiche dei mercati e delle imprese
Conformità
Controllo
Responsabilità
DeStefanis, Sergio Pietro
Valentino, Daniela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
15277901227784969972014388568199462970.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 107.6 kB
Formato Adobe PDF
107.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2851286039928137552378514551249290201.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4923711
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact