Alla luce delle diverse problematiche che stanno interessando il settore sanitario negli ultimi anni, l’obiettivo di questa tesi è quello di indagare il coinvolgimento del paziente nella gestione sanitaria evidenziando l’importanza della sua partecipazione per il miglioramento del servizio. A tal fine, si analizzano tre dimensioni principali appartenenti alla sfera del paziente, segnatamente, la partecipazione al processo di co-creazione del valore “salute”, il patient empowerment e la soddisfazione del paziente e si propone un modello di indagine volto ad individuare le relazioni tra le stesse. La co-creazione di valore è un paradigma che si è diffuso nel marketing durante l’ultima decade e può essere definito come un processo grazie al quale le imprese co-creano valore durante le interazioni con i propri clienti attraverso l’integrazione di risorse e l’applicazione di competenze. I clienti, quindi, diventano parte attiva del processo di generazione dell’offerta. Le risorse e le competenze che il paziente può applicare in questi processi sono positivamente influenzate dal suo livello di empowerment, ovvero quell’insieme di conoscenze e capacità che il paziente possiede nella gestione della propria condizione di salute. Dall’analisi svolta in questo lavoro emerge che entrambe queste variabili sono positivamente correlate alla soddisfazione del paziente che, in ambito sanitario, viene spesso considerata come indicatore della qualità percepita del servizio. I risultati mostrano che il paziente non ha l’unico ruolo di valutare la qualità in termini di soddisfazione ma è anche parte attiva nella sua creazione. Di conseguenza gli strumenti per la verifica della qualità non dovrebbero indagare solo la capacità dell’organizzazione sanitaria di garantire servizi di qualità ma, anche, il ruolo del paziente nel raggiungimento della stessa. Inoltre, essendo la soddisfazione una variabile soggettiva, nella sua valutazione è essenziale considerare le risorse e le competenze che il paziente possiede in relazione alla propria salute e che possono influire sulle sue percezioni della qualità. In termini di management, i risultati dovrebbero stimolare i policy makers ad adottare politiche dirette ad incentivare la partecipazione attiva dei cittadini nella sanità. Ciò implica uno sforzo economico e culturale in quanto realizzare e promuovere l’integrazione effettiva significa investire tempo e capitale (incluso umano) nella rieducazione, sia degli operatori sanitari che dei pazienti, a una logica di beneficio mutuo e sostenibile. [a cura dell'Autore]

Un modello di indagine della partecipazione del paziente. Il miglioramento del servizio sanitario tra empowerment, co-creazione e soddisfazione / Ylenia Cavacece , 2017 Mar 15., Anno Accademico 2015 - 2016. [10.14273/unisa-857].

Un modello di indagine della partecipazione del paziente. Il miglioramento del servizio sanitario tra empowerment, co-creazione e soddisfazione

Cavacece, Ylenia
2017

Abstract

Alla luce delle diverse problematiche che stanno interessando il settore sanitario negli ultimi anni, l’obiettivo di questa tesi è quello di indagare il coinvolgimento del paziente nella gestione sanitaria evidenziando l’importanza della sua partecipazione per il miglioramento del servizio. A tal fine, si analizzano tre dimensioni principali appartenenti alla sfera del paziente, segnatamente, la partecipazione al processo di co-creazione del valore “salute”, il patient empowerment e la soddisfazione del paziente e si propone un modello di indagine volto ad individuare le relazioni tra le stesse. La co-creazione di valore è un paradigma che si è diffuso nel marketing durante l’ultima decade e può essere definito come un processo grazie al quale le imprese co-creano valore durante le interazioni con i propri clienti attraverso l’integrazione di risorse e l’applicazione di competenze. I clienti, quindi, diventano parte attiva del processo di generazione dell’offerta. Le risorse e le competenze che il paziente può applicare in questi processi sono positivamente influenzate dal suo livello di empowerment, ovvero quell’insieme di conoscenze e capacità che il paziente possiede nella gestione della propria condizione di salute. Dall’analisi svolta in questo lavoro emerge che entrambe queste variabili sono positivamente correlate alla soddisfazione del paziente che, in ambito sanitario, viene spesso considerata come indicatore della qualità percepita del servizio. I risultati mostrano che il paziente non ha l’unico ruolo di valutare la qualità in termini di soddisfazione ma è anche parte attiva nella sua creazione. Di conseguenza gli strumenti per la verifica della qualità non dovrebbero indagare solo la capacità dell’organizzazione sanitaria di garantire servizi di qualità ma, anche, il ruolo del paziente nel raggiungimento della stessa. Inoltre, essendo la soddisfazione una variabile soggettiva, nella sua valutazione è essenziale considerare le risorse e le competenze che il paziente possiede in relazione alla propria salute e che possono influire sulle sue percezioni della qualità. In termini di management, i risultati dovrebbero stimolare i policy makers ad adottare politiche dirette ad incentivare la partecipazione attiva dei cittadini nella sanità. Ciò implica uno sforzo economico e culturale in quanto realizzare e promuovere l’integrazione effettiva significa investire tempo e capitale (incluso umano) nella rieducazione, sia degli operatori sanitari che dei pazienti, a una logica di beneficio mutuo e sostenibile. [a cura dell'Autore]
15-mar-2017
Economia e direzione delle aziende pubbliche
Co-creazione di valore
Soddisfazione
Patient empowerment
Polese, Francesco
De Lucia, Andrea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
137533422930483953066312156121027227678

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 249.47 kB
Formato Adobe PDF
249.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
32353182778102205029793965133760466675

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.43 MB
Formato Adobe PDF
4.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
82911812328746579786987478307545153980

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 251.64 kB
Formato Adobe PDF
251.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4923713
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact