Il Consiglio Nazionale di Accreditamento certifica le università con un'elevata qualità istituzionale sviluppata attraverso i loro processi di miglioramento interno, determinato in un contesto competitivo di riduzione della domanda. A tal riguardo, è utile quindi fornire a queste università informazioni utili su: loro performance e come esse cambiano nel tempo, gruppi di riferimento, meccanismi in grado di raggiungere performance migliori, obiettivi e analisi su possibili fattori esterni che potrebbero influenzare i risultati. Queste informazioni possono rappresentare una base per un solido processo decisionale sulla gestione delle risorse e la creazione di politiche che aiutino regolatori e policy makers a prendere decisioni adeguate allo scopo di fornire un'istruzione di elevata qualità. Pertanto, in questa tesi di ricerca, proponiamo un modello non parametrico, basato sul concetto di Data Envelopment Analysis (DEA), assumendo rendimenti di scala variabile, per calcolare le performance delle università. Inoltre, implementiamo l’indicatore di produttività, suggerito da Malmquist, per misurare cambiamenti nel tempo delle performance universitarie. Per il modello DEA, implementiamo diverse combinazioni e variabili che descrivono le tre funzioni cardine delle università, analizzandole sia isolatamente che globalmente. Infine, allo scopo di verificare come fattori esterni possano influenzare le performance delle università, l’analisi si conclude implemendando sia un approccio nonparametrico (double-bootstrap-DEA), sia un approccio parametrico (Stochastic Frontier Analysis-SFA) che segue una specificazione della funzione di produzione a’ la CobbDouglas (CD). In entrambi gli approcci, seguiamo una regressione troncata. L’analisi è eseguita su un campione di università Colombiane, sia pubbliche che private L'analisi mostra significativi miglioramenti, in termini di performance, necessari per raggiungere gli obiettivi delle università, in particolare per la ricerca e il trasferimento di conoscenze. Inoltre, l’analisi mostra che l'indicatore di Gini (indicatori di povertà) influenza particolarmente le attività della didattica, mentre il prodotto interno lordo (proxy dello sviluppo economico del territorio) e l'età dell'università (proxy dello stato reputazionale delle università) hanno un forte impatto sulle attività di ricerca e trasferimento di conoscenze. Questi risultati sottolineano non solo interessanti implicazioni di politica economica, ma anche la necessità di ulteriori ricerche in quest’ambito. [a cura dell'Autore]

Institutional Missions, Performance, and External Factors. The Case of High-quality Colombian Universities , 2022 Jun 23., Anno Accademico 2020 - 2021. [10.14273/unisa-5184].

Institutional Missions, Performance, and External Factors. The Case of High-quality Colombian Universities

-
2022

Abstract

Il Consiglio Nazionale di Accreditamento certifica le università con un'elevata qualità istituzionale sviluppata attraverso i loro processi di miglioramento interno, determinato in un contesto competitivo di riduzione della domanda. A tal riguardo, è utile quindi fornire a queste università informazioni utili su: loro performance e come esse cambiano nel tempo, gruppi di riferimento, meccanismi in grado di raggiungere performance migliori, obiettivi e analisi su possibili fattori esterni che potrebbero influenzare i risultati. Queste informazioni possono rappresentare una base per un solido processo decisionale sulla gestione delle risorse e la creazione di politiche che aiutino regolatori e policy makers a prendere decisioni adeguate allo scopo di fornire un'istruzione di elevata qualità. Pertanto, in questa tesi di ricerca, proponiamo un modello non parametrico, basato sul concetto di Data Envelopment Analysis (DEA), assumendo rendimenti di scala variabile, per calcolare le performance delle università. Inoltre, implementiamo l’indicatore di produttività, suggerito da Malmquist, per misurare cambiamenti nel tempo delle performance universitarie. Per il modello DEA, implementiamo diverse combinazioni e variabili che descrivono le tre funzioni cardine delle università, analizzandole sia isolatamente che globalmente. Infine, allo scopo di verificare come fattori esterni possano influenzare le performance delle università, l’analisi si conclude implemendando sia un approccio nonparametrico (double-bootstrap-DEA), sia un approccio parametrico (Stochastic Frontier Analysis-SFA) che segue una specificazione della funzione di produzione a’ la CobbDouglas (CD). In entrambi gli approcci, seguiamo una regressione troncata. L’analisi è eseguita su un campione di università Colombiane, sia pubbliche che private L'analisi mostra significativi miglioramenti, in termini di performance, necessari per raggiungere gli obiettivi delle università, in particolare per la ricerca e il trasferimento di conoscenze. Inoltre, l’analisi mostra che l'indicatore di Gini (indicatori di povertà) influenza particolarmente le attività della didattica, mentre il prodotto interno lordo (proxy dello sviluppo economico del territorio) e l'età dell'università (proxy dello stato reputazionale delle università) hanno un forte impatto sulle attività di ricerca e trasferimento di conoscenze. Questi risultati sottolineano non solo interessanti implicazioni di politica economica, ma anche la necessità di ulteriori ricerche in quest’ambito. [a cura dell'Autore]
23-giu-2022
Economia e politiche dei mercati e delle imprese
Performance
Semiparametric and non parametric methods
Higher education institutions
Barra, Cristian
Amendola, Alessandra
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1783072017031273081096704132605449955

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 98.13 kB
Formato Adobe PDF
98.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
30411300269790876524512678299033197663

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.24 MB
Formato Adobe PDF
4.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4923716
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact