La società muta continuamente e la tecnologia è qualcosa di cui non riusciamo più a fare a meno, ciò di cui necessitiamo per affrontare le sfide più disparate della quotidianità. A tale evoluzione non sfugge il mondo del diritto. Sempre più si discute della possibilità che l’intelligenza artificiale assuma un ruolo cardine nella risoluzione delle controversie. Tuttavia, ciò che non va dimenticato è che il miglior modo per sfruttare le potenzialità dell’IA è quello di ricorrere ad una contaminazione tra uomo e macchina. In questa prospettiva, opportuno è un approccio cauto relativamente alla collocazione dell’IA nel sistema-giustizia. [a cura dell'Autore]

Intelligenza artificiale e risoluzione delle controversie , 2022 Jun 22., Anno Accademico 2020 - 2021. [10.14273/unisa-5470].

Intelligenza artificiale e risoluzione delle controversie

-
2022

Abstract

La società muta continuamente e la tecnologia è qualcosa di cui non riusciamo più a fare a meno, ciò di cui necessitiamo per affrontare le sfide più disparate della quotidianità. A tale evoluzione non sfugge il mondo del diritto. Sempre più si discute della possibilità che l’intelligenza artificiale assuma un ruolo cardine nella risoluzione delle controversie. Tuttavia, ciò che non va dimenticato è che il miglior modo per sfruttare le potenzialità dell’IA è quello di ricorrere ad una contaminazione tra uomo e macchina. In questa prospettiva, opportuno è un approccio cauto relativamente alla collocazione dell’IA nel sistema-giustizia. [a cura dell'Autore]
22-giu-2022
Economia e politiche dei mercati e delle imprese
Intelligenza Artificiale
D’Ambrosio, Marcello
Amendola, Alessandra
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1408584975683826349193062300374443414

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
53945461181559968932803838657209227876

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 238.57 kB
Formato Adobe PDF
238.57 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4923795
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact