L'obiettivo della tesi e la modellazione dinamica di un veicolo cingolato o -road, e lo sviluppo di una legge di controllo che lo renda autonomo. L'obiettivo del controllo, e rendere il veicolo capace di operare in completa sicurezza ed autonomia su terreni con angoli di pendenza massima pari a 20 . Il sistema, denominato UTV (Unmanned Tracked Vehicle), e pensato per il trasporto di merci su terreni sconnessi con forte pendenze e di di cile accesso. La propulsione e data da un motore a combustione interna a quattro tempi e il veicolo ha una geometria pari a 180 mm di larghezza, una carreggiata di 670 mm e una lunghezza di impronta di 580mm. La modellazione e stata sviluppata in ambiente Solidworks che integrato con il software SimMechanics della Mathworks ha permesso la realizzazione di un modello multi-body. Tale modello e stato impiegato per la progettazione di leggi di controllo in open loop e closed loop, avendo de nito un opportuno set di attuatori e di sensori. Le leggi di controllo, de nite in simulazione sono state implementate sulla macchina e, mediante una procedura di identi cazione N4SID si e ottenuto il relativo modello dinamico identi cato. Su tale ultimo modello si e sviluppato una legge di controllo ottima in retroazione al ne di rendere robusto il controllo. [a cura dell'Autore]

Modello dinamico di un veicolo cingolato , 2015 Apr 24., Anno Accademico 2012 - 2013.

Modello dinamico di un veicolo cingolato

-
2015

Abstract

L'obiettivo della tesi e la modellazione dinamica di un veicolo cingolato o -road, e lo sviluppo di una legge di controllo che lo renda autonomo. L'obiettivo del controllo, e rendere il veicolo capace di operare in completa sicurezza ed autonomia su terreni con angoli di pendenza massima pari a 20 . Il sistema, denominato UTV (Unmanned Tracked Vehicle), e pensato per il trasporto di merci su terreni sconnessi con forte pendenze e di di cile accesso. La propulsione e data da un motore a combustione interna a quattro tempi e il veicolo ha una geometria pari a 180 mm di larghezza, una carreggiata di 670 mm e una lunghezza di impronta di 580mm. La modellazione e stata sviluppata in ambiente Solidworks che integrato con il software SimMechanics della Mathworks ha permesso la realizzazione di un modello multi-body. Tale modello e stato impiegato per la progettazione di leggi di controllo in open loop e closed loop, avendo de nito un opportuno set di attuatori e di sensori. Le leggi di controllo, de nite in simulazione sono state implementate sulla macchina e, mediante una procedura di identi cazione N4SID si e ottenuto il relativo modello dinamico identi cato. Su tale ultimo modello si e sviluppato una legge di controllo ottima in retroazione al ne di rendere robusto il controllo. [a cura dell'Autore]
24-apr-2015
Ingegneria meccanica
Sergi, Vincenzo
Guida, Domenico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
145805996253436675341835148121533112579

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 20.52 MB
Formato Adobe PDF
20.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
75212466084482288726235387054060831318

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 89.14 kB
Formato Adobe PDF
89.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
76795336406357903437161440785930122438

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 89.09 kB
Formato Adobe PDF
89.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4923828
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact