Le fluoropirimidine (FP) sono utilizzate nel trattamento dei tumori solidi e sono frequentemente associate a reazioni avverse (Adverse Drug Reaction, ADR) gravi. È raccomandata l’analisi di quattro polimorfismi (Single Nucleotide Polymorphisms, SNPs) del gene DPYD (DPYD*2A, DPYD*13, DPYD c.2846A>T e c.1129-5923C> G) che sono associati allo sviluppo di tossicità anche letale da FP. Le Linee Guida del Clinical Pharmacogenetics Implementation Consortium (CPIC) e del Dutch Pharmacogenetics Working Group (DPWG) raccomandano di ridurre del 50% le dosi iniziali di FP negli eterozigoti e di somministrare farmaci alternativi negli omozigoti. Oltre alle varianti DPYD, sono stati proposti come fattori predittivi di tossicità da FP due SNPs nel gene codificante la MTHFR (-C677T e -A1298C) e uno SNP nella regione enhancer del gene codificante la TS (TYMS-TSER). La misurazione del rapporto plasmatico UH2/U e il Therapeutic Drug Monitoring (TDM) del 5FU possono essere esami fenotipici complementari alla genotipizzazione. .. [a cura dell'Autore]

Oncovigilanza e counseling farmacogenetico: strumenti per migliorare l'appropriatezza prescrittiva e la compliance dei pazienti oncologici in trattamento con fluoropirimidine in regione Campania / Teresa Iannaccone , 2021 Jun 21., Anno Accademico 2019 - 2020. [10.14273/unisa-4582].

Oncovigilanza e counseling farmacogenetico: strumenti per migliorare l'appropriatezza prescrittiva e la compliance dei pazienti oncologici in trattamento con fluoropirimidine in regione Campania

Iannaccone, Teresa
2021

Abstract

Le fluoropirimidine (FP) sono utilizzate nel trattamento dei tumori solidi e sono frequentemente associate a reazioni avverse (Adverse Drug Reaction, ADR) gravi. È raccomandata l’analisi di quattro polimorfismi (Single Nucleotide Polymorphisms, SNPs) del gene DPYD (DPYD*2A, DPYD*13, DPYD c.2846A>T e c.1129-5923C> G) che sono associati allo sviluppo di tossicità anche letale da FP. Le Linee Guida del Clinical Pharmacogenetics Implementation Consortium (CPIC) e del Dutch Pharmacogenetics Working Group (DPWG) raccomandano di ridurre del 50% le dosi iniziali di FP negli eterozigoti e di somministrare farmaci alternativi negli omozigoti. Oltre alle varianti DPYD, sono stati proposti come fattori predittivi di tossicità da FP due SNPs nel gene codificante la MTHFR (-C677T e -A1298C) e uno SNP nella regione enhancer del gene codificante la TS (TYMS-TSER). La misurazione del rapporto plasmatico UH2/U e il Therapeutic Drug Monitoring (TDM) del 5FU possono essere esami fenotipici complementari alla genotipizzazione. .. [a cura dell'Autore]
21-giu-2021
Medicina traslazionale dello sviluppo e dell’invecchiamento attivo
Fluoropirimidine
Counseling farmacogenetico
Oncovigilanza
Monteleone, Palmiero
Filippelli, Amelia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
50953783567164249032737122127065662431

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 100.17 kB
Formato Adobe PDF
100.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
55885025818939455404025248545616424458

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4923912
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact