Questo lavoro mira alla definizione, applicazione e validazione di un metodo semplificato basato sui livelli prestazionali per la valutazione delle performance sismiche degli edifici in acciaio. Si fa riferimento ai Moment Resisting Frames (MRF) in acciaio ai Concentrically Braced Frames (CBF) con controventi a "X". Il metodo semplificato permette di definire la curva di capacità di una struttura utilizzando l’analisi elastica e l’analisi rigido plastica estesa agli effetti del secondo ordine. Inoltre, è stato calibrato attraverso un'ampia analisi di regressione su 420 strutture progettate per ogni tipologia strutturale. Su tali basi, è stata definita una curva di capacità semplificata trilineare. Per verificare l'accuratezza del metodo, rispetto ad altri strumenti forniti dai codici, oltre all'analisi pushover, sono state effettuate analisi dinamiche incrementali (IDA). Queste analisi sono state sviluppate su strutture reali e progetti simulati in conformità con codici recenti e obsoleti, per analizzare diverse filosofie di progettazione. La sezione finale riassume il confronto in termini di capacità tra la metodologia semplificata proposta e le analisi dinamiche incrementali (IDA), secondo gli stati limite previsti dagli attuali codici. [a cura dell'Autore]
Simplified methods for the evaluation of seismic performances of steel MRFs and CBFs / Paolo Todisco , Anno Accademico 2021 - 2022. [10.14273/unisa-5924].
Simplified methods for the evaluation of seismic performances of steel MRFs and CBFs
Todisco, Paolo
Abstract
Questo lavoro mira alla definizione, applicazione e validazione di un metodo semplificato basato sui livelli prestazionali per la valutazione delle performance sismiche degli edifici in acciaio. Si fa riferimento ai Moment Resisting Frames (MRF) in acciaio ai Concentrically Braced Frames (CBF) con controventi a "X". Il metodo semplificato permette di definire la curva di capacità di una struttura utilizzando l’analisi elastica e l’analisi rigido plastica estesa agli effetti del secondo ordine. Inoltre, è stato calibrato attraverso un'ampia analisi di regressione su 420 strutture progettate per ogni tipologia strutturale. Su tali basi, è stata definita una curva di capacità semplificata trilineare. Per verificare l'accuratezza del metodo, rispetto ad altri strumenti forniti dai codici, oltre all'analisi pushover, sono state effettuate analisi dinamiche incrementali (IDA). Queste analisi sono state sviluppate su strutture reali e progetti simulati in conformità con codici recenti e obsoleti, per analizzare diverse filosofie di progettazione. La sezione finale riassume il confronto in termini di capacità tra la metodologia semplificata proposta e le analisi dinamiche incrementali (IDA), secondo gli stati limite previsti dagli attuali codici. [a cura dell'Autore]I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


