Il ruolo dell’università negli ultimi anni sta cambiando verso una visione più proattiva e utilitaristica in cui l’università viene sempre più vista come un’altra elica che, insieme allo Stato e alle Imprese, può contribuire allo sviluppo sociale ed economico del territorio all’interno del quale vive ed opera. In questo senso attività che coinvolgono gli stakeholder universitari possono avere ripercussioni positive sulla possibilità di creare relazioni durature che concretizzano di fatto la terza missione universitaria. Il public engagement, e cioè le miriade di possibilità con le quali le università possono condividere le proprie attività di ricerca e di didattica, può essere considerato uno strumento utile per adottare un nuovo approccio verso il trasferimento della conoscenza scientifica oltre i confini accademici e, in un’ottica di marketing, un’altra “P” del mix universitario può contribuire a migliorare le relazioni con gli stakeholder. Proprio in virtù dell’importanza del coinvolgimento degli stakeholder universitari la comunicazione online risulta indispensabile per coinvolgere maggiormente i pubblici e veicolare le attività in essa contenute. Eppure nonostante le potenzialità della comunicazione online, ancora non esistono studi in grado di investigare il public engagement online e misurare quali aspetti del costrutto emergono di più nella comunicazione digitale. Inoltre poco è stato ancora investigato su quali forme di comunicazione usate sui social hanno una maggiore capacità di coinvolgimento. Pertanto dopo una disamina che inquadra gli studi del public engagement in ambito manageriale, il focus della tesi si concentra sul public engagement universitario in cui si cerca di presentare gli attuali costrutti del public engagement. Successivamente attraverso lo studio sulla comunicazione dei social media e l’analisi dei siti web di un campione di università straniere che si sono distinte per la particolare attenzione al costrutto del public engagement è stato possibile far emergere le caratteristiche della comunicazione universitaria finalizzata a coinvolgere gli stakeholder sui social e gli approcci di comunicazione del public engagement online. La tesi si conclude con una descrizione delle caratteristiche del public engagement e i benefici del costrutto per le università community-oriented e si delineano le sue potenzialità come leva del marketing universitario. [a cura dell'Autore]

L'altra "P" del marketing : il Public engagement come leva del marketing nell'era 2.0 / Letizia Lo Presti , 2016 Jul 20., Anno Accademico 2014 - 2015. [10.14273/unisa-763].

L'altra "P" del marketing : il Public engagement come leva del marketing nell'era 2.0

Lo Presti, Letizia
2016

Abstract

Il ruolo dell’università negli ultimi anni sta cambiando verso una visione più proattiva e utilitaristica in cui l’università viene sempre più vista come un’altra elica che, insieme allo Stato e alle Imprese, può contribuire allo sviluppo sociale ed economico del territorio all’interno del quale vive ed opera. In questo senso attività che coinvolgono gli stakeholder universitari possono avere ripercussioni positive sulla possibilità di creare relazioni durature che concretizzano di fatto la terza missione universitaria. Il public engagement, e cioè le miriade di possibilità con le quali le università possono condividere le proprie attività di ricerca e di didattica, può essere considerato uno strumento utile per adottare un nuovo approccio verso il trasferimento della conoscenza scientifica oltre i confini accademici e, in un’ottica di marketing, un’altra “P” del mix universitario può contribuire a migliorare le relazioni con gli stakeholder. Proprio in virtù dell’importanza del coinvolgimento degli stakeholder universitari la comunicazione online risulta indispensabile per coinvolgere maggiormente i pubblici e veicolare le attività in essa contenute. Eppure nonostante le potenzialità della comunicazione online, ancora non esistono studi in grado di investigare il public engagement online e misurare quali aspetti del costrutto emergono di più nella comunicazione digitale. Inoltre poco è stato ancora investigato su quali forme di comunicazione usate sui social hanno una maggiore capacità di coinvolgimento. Pertanto dopo una disamina che inquadra gli studi del public engagement in ambito manageriale, il focus della tesi si concentra sul public engagement universitario in cui si cerca di presentare gli attuali costrutti del public engagement. Successivamente attraverso lo studio sulla comunicazione dei social media e l’analisi dei siti web di un campione di università straniere che si sono distinte per la particolare attenzione al costrutto del public engagement è stato possibile far emergere le caratteristiche della comunicazione universitaria finalizzata a coinvolgere gli stakeholder sui social e gli approcci di comunicazione del public engagement online. La tesi si conclude con una descrizione delle caratteristiche del public engagement e i benefici del costrutto per le università community-oriented e si delineano le sue potenzialità come leva del marketing universitario. [a cura dell'Autore]
20-lug-2016
Marketing e comunicazione
Comunicazione digitale
Public engagement
Università
Marino, Vittoria
Siano, Alfonso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
163381052032461665617123519539661502440

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 227.67 kB
Formato Adobe PDF
227.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
51945959132264815785096491792845039625

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 227.67 kB
Formato Adobe PDF
227.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
94969003402754945006604202713882732601

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 221.92 kB
Formato Adobe PDF
221.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4924010
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact