L’argomento principale di questa tesi è lo studio del modo in cui le forme lessicalmente ambigue di una lingua siano rappresentate all’interno del lessico mentale dei parlanti. L’esistenza di parole che veicolano significati e/o sensi multipli (ad esempio, credenza, mora, ecc.) è una caratteristica propria del linguaggio naturale. I parlanti della maggior parte delle lingue esistenti si imbattono quotidianamente in parole ambigue dal punto di vista lessicale, la cui corretta interpretazione avviene principalmente mediante il ricorso al contesto linguistico in cui tali forme sono inserite. .. [a cura dell'Autore]
Revisiting lexical ambiguity effects in visual word recognition / Azzurra Mancuso , 2014 May 07., Anno Accademico 2012 - 2013. [10.14273/unisa-300].
Revisiting lexical ambiguity effects in visual word recognition
Mancuso, Azzurra
2014
Abstract
L’argomento principale di questa tesi è lo studio del modo in cui le forme lessicalmente ambigue di una lingua siano rappresentate all’interno del lessico mentale dei parlanti. L’esistenza di parole che veicolano significati e/o sensi multipli (ad esempio, credenza, mora, ecc.) è una caratteristica propria del linguaggio naturale. I parlanti della maggior parte delle lingue esistenti si imbattono quotidianamente in parole ambigue dal punto di vista lessicale, la cui corretta interpretazione avviene principalmente mediante il ricorso al contesto linguistico in cui tali forme sono inserite. .. [a cura dell'Autore]| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
112579948471732084629498265093183738734.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
|
164548086179818506117858556313780346955.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
368.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
368.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


