Le strutture e le attività metaboliche di tutte le cellule si basano su una vasta gamma di molecole comprendenti: amminoacidi, carboidrati, lipidi e nucleotidi, insieme alle forme polimeriche di questi composti. Ognuna di queste molecole presenta una caratteristica struttura chimica, una determinata capacità di interagire con altre molecole e una specifica funzione fisiologica. È stato visto che la struttura chimica e le attività fisiologiche sono strettamente correlate tra loro, a tal punto che senza una giusta conformazione le suddette attività possono venir meno. Pertanto, negli ultimi anni si sta investigando su composti che possano mimare le molecole biologiche in tutte le loro funzioni e allo stesso tempo avere le proprietà di un biopolimero non naturale. Una di queste classi di molecole biologiche è quella dei nucleotidi, i quali prendono parte attiva in molti aspetti della vita cellulare, infatti partecipano a reazioni di biosintesi e di ossidoriduzione, al trasferimento di energia, svolgono una serie di funzioni strutturali e catalitiche. Un ruolo ancora più importante rivestono i loro polimeri, gli acidi nucleici, ovvero DNA ed RNA. In accordo con il dogma centrale della biologia molecolare, infatti, la natura ha scelto questi due composti per l’immagazzinamento (DNA) e il trasferimento (RNA) dell’informazione genetica nelle cellule viventi... [a cura dell'Autore]

Synthesis and properties of linear and cyclic peptoids / Chiara De Cola , 2012 Mar 26., Anno Accademico 2010 - 2011.

Synthesis and properties of linear and cyclic peptoids

De Cola, Chiara
2012

Abstract

Le strutture e le attività metaboliche di tutte le cellule si basano su una vasta gamma di molecole comprendenti: amminoacidi, carboidrati, lipidi e nucleotidi, insieme alle forme polimeriche di questi composti. Ognuna di queste molecole presenta una caratteristica struttura chimica, una determinata capacità di interagire con altre molecole e una specifica funzione fisiologica. È stato visto che la struttura chimica e le attività fisiologiche sono strettamente correlate tra loro, a tal punto che senza una giusta conformazione le suddette attività possono venir meno. Pertanto, negli ultimi anni si sta investigando su composti che possano mimare le molecole biologiche in tutte le loro funzioni e allo stesso tempo avere le proprietà di un biopolimero non naturale. Una di queste classi di molecole biologiche è quella dei nucleotidi, i quali prendono parte attiva in molti aspetti della vita cellulare, infatti partecipano a reazioni di biosintesi e di ossidoriduzione, al trasferimento di energia, svolgono una serie di funzioni strutturali e catalitiche. Un ruolo ancora più importante rivestono i loro polimeri, gli acidi nucleici, ovvero DNA ed RNA. In accordo con il dogma centrale della biologia molecolare, infatti, la natura ha scelto questi due composti per l’immagazzinamento (DNA) e il trasferimento (RNA) dell’informazione genetica nelle cellule viventi... [a cura dell'Autore]
26-mar-2012
Chimica
Peptoids
De Riccardis, Francesco
Guerra, Gaetano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4924041
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact