La mia ricerca è consistita nella presa in esame di due fra le più importanti sezioni dei Problemata physica pseudo-aristotelici, la XI e la XIX (Problemi sulla voce e Problemi sulla musica). Il prodotto finale è stato un lavoro di traduzione, spiegazione e commento ad una selezione dei Problemata della sezione XI, preceduto da un’introduzione e da una premessa. Si tratta per la prima volta di un commento puntuale ed esteso ad una sezione dei Problemi fisici, raccolta di scritti di scuola peripatetica articolata in 38 sezioni e concernenti i più disparati ambiti del sapere. La sezione di cui mi sono occupata, oltre ad essere un esempio della struttura tipica di ogni problema (articolato con domanda, risposta/e in forma di domanda/di-mostrazione), presenta un ampio ventaglio di tematico, teso a dar conto dei fenomeni della voce e dei suoni. Voce e suono vengono colti nel loro prodursi, trasmettersi ed essere percepiti e in relazione alle condizioni che accompagnano i fenomeni sonori. Il mio commento, oltre a cogliere aspetti generali delle concezioni peripatetiche del suono e dei fenomeni connessi, propone uno studio terminologico approfondito: tutto ciò allo scopo di mettere in relazione questi testi, certamente non usciti dalla penna di Aristotele (almeno nel modo in cui ci sono giunti), con la dottrina di Aristotele stesso, per cogliere analogie e differenza rispetto a quest’ultima. I Problemata infatti riflettono momenti di riflessione filosofica sia precedenti che successivi al maestro e, nel lungo iter cronologico che accompagna il loro comporsi nella forma attuale (IV a. C. fino ai secoli della nostra era) si stratificano di materiale variegato. Finito il mio lavoro di tesi, mi riprometto di tornare su quest’ultimo aspetto allo scopo di metterlo meglio in evidenza. [a cura dell'Autore]

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55) / Filomena Gagliardi , 2015 Jun 22., Anno Accademico 2013 - 2014.

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)

Gagliardi, Filomena
2015

Abstract

La mia ricerca è consistita nella presa in esame di due fra le più importanti sezioni dei Problemata physica pseudo-aristotelici, la XI e la XIX (Problemi sulla voce e Problemi sulla musica). Il prodotto finale è stato un lavoro di traduzione, spiegazione e commento ad una selezione dei Problemata della sezione XI, preceduto da un’introduzione e da una premessa. Si tratta per la prima volta di un commento puntuale ed esteso ad una sezione dei Problemi fisici, raccolta di scritti di scuola peripatetica articolata in 38 sezioni e concernenti i più disparati ambiti del sapere. La sezione di cui mi sono occupata, oltre ad essere un esempio della struttura tipica di ogni problema (articolato con domanda, risposta/e in forma di domanda/di-mostrazione), presenta un ampio ventaglio di tematico, teso a dar conto dei fenomeni della voce e dei suoni. Voce e suono vengono colti nel loro prodursi, trasmettersi ed essere percepiti e in relazione alle condizioni che accompagnano i fenomeni sonori. Il mio commento, oltre a cogliere aspetti generali delle concezioni peripatetiche del suono e dei fenomeni connessi, propone uno studio terminologico approfondito: tutto ciò allo scopo di mettere in relazione questi testi, certamente non usciti dalla penna di Aristotele (almeno nel modo in cui ci sono giunti), con la dottrina di Aristotele stesso, per cogliere analogie e differenza rispetto a quest’ultima. I Problemata infatti riflettono momenti di riflessione filosofica sia precedenti che successivi al maestro e, nel lungo iter cronologico che accompagna il loro comporsi nella forma attuale (IV a. C. fino ai secoli della nostra era) si stratificano di materiale variegato. Finito il mio lavoro di tesi, mi riprometto di tornare su quest’ultimo aspetto allo scopo di metterlo meglio in evidenza. [a cura dell'Autore]
22-giu-2015
Filologia classica
Problemi
Suono
Voce
Meriani, Angelo
Esposito, Paolo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4924129
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact