Il docking molecolare è un metodo Structure-Based ampiamente utilizzato per la scoperta di farmaci. Nel corso degli anni, le metodologie di docking molecolare si sono evolute per affrontare diverse limitazioni, tra cui elevati errori nella previsione della posa e dell'energia di legame e le approssimazioni nel trattamento delle molecole di solvente. Queste limitazioni sono state il punto di partenza del mio progetto di dottorato, che ha visto l'utilizzo della dinamica molecolare (MD) e delle reti neurali artificiali per superare queste limitazioni. Durante il primo anno, ho affrontato il problema della flessibilità e dell'elevato errore nel calcolo dell'energia di legame. Da un punto di vista termodinamico, le molecole d'acqua possono contribuire alla formazione di complessi recettoreligando. Durante il secondo anno, ho valutato il contributo entropico delle molecole d'acqua nel sito di legame, sviluppando un nuovo protocollo di docking. Durante il terzo anno, sfruttando gli studi iniziati in precedenza sull'entropia delle molecole d'acqua nel sito attivo, ho sviluppato uno strumento per la predizione del sito di legame. Inoltre, ho applicato diverse tecniche computazionali per studiare il meccanismo d'azione del sistema della sfingomielina sintasi. [a cura dell'Autore]

High-throughput virtual screening by molecular dynamics assisted molecular docking / Anna Maria Nardiello , 2022 Apr 29., Anno Accademico 2020 - 2021. [10.14273/unisa-5500].

High-throughput virtual screening by molecular dynamics assisted molecular docking.

Nardiello, Anna Maria
2022

Abstract

Il docking molecolare è un metodo Structure-Based ampiamente utilizzato per la scoperta di farmaci. Nel corso degli anni, le metodologie di docking molecolare si sono evolute per affrontare diverse limitazioni, tra cui elevati errori nella previsione della posa e dell'energia di legame e le approssimazioni nel trattamento delle molecole di solvente. Queste limitazioni sono state il punto di partenza del mio progetto di dottorato, che ha visto l'utilizzo della dinamica molecolare (MD) e delle reti neurali artificiali per superare queste limitazioni. Durante il primo anno, ho affrontato il problema della flessibilità e dell'elevato errore nel calcolo dell'energia di legame. Da un punto di vista termodinamico, le molecole d'acqua possono contribuire alla formazione di complessi recettoreligando. Durante il secondo anno, ho valutato il contributo entropico delle molecole d'acqua nel sito di legame, sviluppando un nuovo protocollo di docking. Durante il terzo anno, sfruttando gli studi iniziati in precedenza sull'entropia delle molecole d'acqua nel sito attivo, ho sviluppato uno strumento per la predizione del sito di legame. Inoltre, ho applicato diverse tecniche computazionali per studiare il meccanismo d'azione del sistema della sfingomielina sintasi. [a cura dell'Autore]
29-apr-2022
Scienze del farmaco
Molecular docking
Genetic Algorithms
Virtual screening
Sbardella, Gianluca
Piotto, Stefano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4924178
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact