Agostino, partendo dalla confutazione della tesi aristotelica del tempo e rispondendo alla domanda se il tempo coincida con il movimento (motus) o con la durata (mora), cerca di risolvere l’aporia connessa non soltanto all’analisi della misura del tempo ma all’“essere” o al “non essere” del tempo stesso. L’incapacità dell’uomo di determinare l’essenza del tempo e, dunque, di esporla, non sembra precludere la possibilità di parlarne. Niente infatti è più familiare nella conversazione (in loquendo) che commemorare il tempo. La riflessione agostiniana non ha la pretesa di creare una fenomenologia del tempo ma invita l’uomo a considerare come il loqui, incapace di rivelare una stretta corrispondenza tra res e signa, implichi la necessità di un reditus ad interiorem partem, l’unica in grado di consulere veritatem. [a cura dell'Autore]
Il problema del tempo come quaestio in Agostino. Dai dialoghi di Cassiciaco alle Confessiones / Maria Cesare , 2017 Jul 24., Anno Accademico 2014 - 2015. [10.14273/unisa-957].
Il problema del tempo come quaestio in Agostino. Dai dialoghi di Cassiciaco alle Confessiones
Cesare, Maria
2017
Abstract
Agostino, partendo dalla confutazione della tesi aristotelica del tempo e rispondendo alla domanda se il tempo coincida con il movimento (motus) o con la durata (mora), cerca di risolvere l’aporia connessa non soltanto all’analisi della misura del tempo ma all’“essere” o al “non essere” del tempo stesso. L’incapacità dell’uomo di determinare l’essenza del tempo e, dunque, di esporla, non sembra precludere la possibilità di parlarne. Niente infatti è più familiare nella conversazione (in loquendo) che commemorare il tempo. La riflessione agostiniana non ha la pretesa di creare una fenomenologia del tempo ma invita l’uomo a considerare come il loqui, incapace di rivelare una stretta corrispondenza tra res e signa, implichi la necessità di un reditus ad interiorem partem, l’unica in grado di consulere veritatem. [a cura dell'Autore]I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


