Il lavoro tenta di fare luce sulla reale natura dei Libri Carolini al fine di stabilire il ruolo delle immagini nell'economia dell'opera. Redatta a nome di Carlo Magno come risposta al Concilio Niceno Secondo, essa è stata considerata da alcuni storici della filosofia come il primo testo dell'Alto Medioevo latino a trattare tematiche di ordine filosofico-speculativo. In particolare, l'opera presenta una riflessione sulla natura e sulla funzione delle immagini sacre che solo apparentemente si pone a metà strada tra l'iconoclastia e l'iconodulia, le due fasi vissute dal cristianesimo bizantino a partire dalla prima metà del secolo VIII. Le risorse dell'ars dialectica messe in campo dagli intellettuali della corte franca hanno infatti contribuito a determinare un originale statuto ontologico per le immagini come realtà naturali. La tesi cerca inoltre di valutare la ricezione del testo nel contesto della generazione di filosofi immediatamente successiva: essa, apparentemente nulla, ha in realtà pesantemente influenzato l'approccio al tema nella prima metà del secolo IX. .. [a cura dell'Autore]
Dialettica e ontologia nella dottrina carolingia delle immagini: i Libri carolini e le loro fonti / Diego Maria Ianiro , 2012 Jun 26., Anno Accademico 2010 - 2011. [10.14273/unisa-174].
Dialettica e ontologia nella dottrina carolingia delle immagini: i Libri carolini e le loro fonti
Ianiro, Diego Maria
2012
Abstract
Il lavoro tenta di fare luce sulla reale natura dei Libri Carolini al fine di stabilire il ruolo delle immagini nell'economia dell'opera. Redatta a nome di Carlo Magno come risposta al Concilio Niceno Secondo, essa è stata considerata da alcuni storici della filosofia come il primo testo dell'Alto Medioevo latino a trattare tematiche di ordine filosofico-speculativo. In particolare, l'opera presenta una riflessione sulla natura e sulla funzione delle immagini sacre che solo apparentemente si pone a metà strada tra l'iconoclastia e l'iconodulia, le due fasi vissute dal cristianesimo bizantino a partire dalla prima metà del secolo VIII. Le risorse dell'ars dialectica messe in campo dagli intellettuali della corte franca hanno infatti contribuito a determinare un originale statuto ontologico per le immagini come realtà naturali. La tesi cerca inoltre di valutare la ricezione del testo nel contesto della generazione di filosofi immediatamente successiva: essa, apparentemente nulla, ha in realtà pesantemente influenzato l'approccio al tema nella prima metà del secolo IX. .. [a cura dell'Autore]I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


