L'In honorem sanctae crucis di Rabano Mauro consiste di 28 carmina figurata, nei quali diversi testi ed immagine sono intrecciati in varie unità complesse. L'opera non mette immagine e testo in parallelo, come di solito, ma invece usa il livello visivo per creare multiplici livelli di linguaggio, mientre il livello visivo stesso è composto dai livelli linguistici. Ciascun carmen mette un aspetto dell'universo in relazione con la croce di Cristo. Si rigiungono dunque verso una totalità strutturata che è dedicata all'onore della croce e la mostra come il principio strutturante fondamentale dell'universo. La mia tesi analissa la struttura interna complessa dell'opera, esamina come essa communica con i diversi lettori e tenta esplicitare il contenuto filosofico e teologico. Cristo, creatore e totalità dell'essere, ridime tutto il creato, aprendo così la via al cielo per i salvati, mientre la croce stessa diviene principio metafisico, metacosmico e metatemporale e il mezzo per cui Cristo manda grazie nel mondo. La risposta corretta degli angeli e degli uomini è la lode perpetua, che l'In honorem ricommanda, difende, giustifica e incorpora. [a cura dell'Autore]
The encounter of art and language in Hrabanus Maurus’ In honorem sanctae crucis and the Communication of philosophical and theological content / Eric E. Hewett , 2013 Sep 18., Anno Accademico 2011 - 2012.
The encounter of art and language in Hrabanus Maurus’ In honorem sanctae crucis and the Communication of philosophical and theological content
-
2013
Abstract
L'In honorem sanctae crucis di Rabano Mauro consiste di 28 carmina figurata, nei quali diversi testi ed immagine sono intrecciati in varie unità complesse. L'opera non mette immagine e testo in parallelo, come di solito, ma invece usa il livello visivo per creare multiplici livelli di linguaggio, mientre il livello visivo stesso è composto dai livelli linguistici. Ciascun carmen mette un aspetto dell'universo in relazione con la croce di Cristo. Si rigiungono dunque verso una totalità strutturata che è dedicata all'onore della croce e la mostra come il principio strutturante fondamentale dell'universo. La mia tesi analissa la struttura interna complessa dell'opera, esamina come essa communica con i diversi lettori e tenta esplicitare il contenuto filosofico e teologico. Cristo, creatore e totalità dell'essere, ridime tutto il creato, aprendo così la via al cielo per i salvati, mientre la croce stessa diviene principio metafisico, metacosmico e metatemporale e il mezzo per cui Cristo manda grazie nel mondo. La risposta corretta degli angeli e degli uomini è la lode perpetua, che l'In honorem ricommanda, difende, giustifica e incorpora. [a cura dell'Autore]I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


