L’intorno sterico ed elettronico sono parametri fondamentali per definire le proprietà catalitiche di qualsiasi sito attivo. Per i catalizzatori di metalli di transizione degli ultimi gruppi, essi determinano il peso molecolare del polimero e il grado di ramificazione nella polimerizzazione dell'etilene così come nella copolimerizzazione etilene-CO, e di conseguenza le proprietà finali dei materiali ottenuti. Tra i catalizzatori dei metalli di transizione degli ultimi gruppi attivi nella polimerizzazione dell'etilene, un’interessante classe di complessi è rappresentata dai catalizzatori del Ni(II) salicilaldiminato. Inoltre, più recentemente sono risultati molto interessanti anche i complessi del Ni(II) fosfinfenolato sia per le reazioni di polimerizzazione dell'etilene sia per le reazioni di copolimerizzazione di etilene-CO. Per i complessi salicilaldiminato, anche se un quadro piuttosto conclusivo sull'importanza dei sostituenti è già esistente, la progettazione puntuale del sito attivo resta ancora una sfida aperta. A tal fine, un intorno sterico ben delineato del sito attivo e la manipolazione controllata delle proprietà elettroniche per nuovi sistemi catalitici emergenti è essenziale per la completa comprensione del comportamento catalitico di questi ultimi. Per i complessi salicilaldiminato queesti obiettivi sono stati raggiunti: • mediante l'introduzione di un ulteriore donatore imminico ancillare che funge anche da sito di legame aggiuntivo; • attraverso l'incorporazione di un protone ponte N···H+ ···O tra i due nuovi siti di legame; • tramite una gabbia attorno al centro metallico. I catalizzatori ottenuti si sono rivelati dei candidati promettenti per ottenere prodotti la cui microstruttura è strettamente dipendente dalla struttura del catalizzatore, che può variare tra il polietilene ad alto peso molecolare ad oligomeri. .. [a cura dell'Autore]
Towards new catalysts for polymerization of ethylene and copolymerization of ethylene with carbon monoxide: a rational design approach / Maria Voccia , 2023 Mar 10., Anno Accademico 2020 - 2021. [10.14273/unisa-5345].
Towards new catalysts for polymerization of ethylene and copolymerization of ethylene with carbon monoxide: a rational design approach
Voccia, Maria
2023
Abstract
L’intorno sterico ed elettronico sono parametri fondamentali per definire le proprietà catalitiche di qualsiasi sito attivo. Per i catalizzatori di metalli di transizione degli ultimi gruppi, essi determinano il peso molecolare del polimero e il grado di ramificazione nella polimerizzazione dell'etilene così come nella copolimerizzazione etilene-CO, e di conseguenza le proprietà finali dei materiali ottenuti. Tra i catalizzatori dei metalli di transizione degli ultimi gruppi attivi nella polimerizzazione dell'etilene, un’interessante classe di complessi è rappresentata dai catalizzatori del Ni(II) salicilaldiminato. Inoltre, più recentemente sono risultati molto interessanti anche i complessi del Ni(II) fosfinfenolato sia per le reazioni di polimerizzazione dell'etilene sia per le reazioni di copolimerizzazione di etilene-CO. Per i complessi salicilaldiminato, anche se un quadro piuttosto conclusivo sull'importanza dei sostituenti è già esistente, la progettazione puntuale del sito attivo resta ancora una sfida aperta. A tal fine, un intorno sterico ben delineato del sito attivo e la manipolazione controllata delle proprietà elettroniche per nuovi sistemi catalitici emergenti è essenziale per la completa comprensione del comportamento catalitico di questi ultimi. Per i complessi salicilaldiminato queesti obiettivi sono stati raggiunti: • mediante l'introduzione di un ulteriore donatore imminico ancillare che funge anche da sito di legame aggiuntivo; • attraverso l'incorporazione di un protone ponte N···H+ ···O tra i due nuovi siti di legame; • tramite una gabbia attorno al centro metallico. I catalizzatori ottenuti si sono rivelati dei candidati promettenti per ottenere prodotti la cui microstruttura è strettamente dipendente dalla struttura del catalizzatore, che può variare tra il polietilene ad alto peso molecolare ad oligomeri. .. [a cura dell'Autore]I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


