Il presente lavoro di ricerca ha lo scopo di indagare le metafore concettuali utilizzate dalla stampa online, sia italiana che tedesca, per concettualizzare il sé, l’altro e la crisi stessa in un periodo particolarmente complesso della crisi Euro, vale a dire il caso Grexit del 2015. Il lavoro si divide in due parti: La prima sezione è dedicata alle basi teoriche su cui si fonda il progetto. Il secondo capitolo introduce i principi fondamentali della Cognitive Metaphor Theory, soffermandosi sulla duplice natura sia linguistica che cognitiva della metafora e sull’effetto di highlighting e hiding che essa generalmente realizza. Il capitolo successivo introduce la Frame Semantics, una teoria semantica secondo la quale grazie all’attivazione dei frame, strutture cognitive che organizzano il nostro pensiero, ha luogo la Perspektivierung, vale a dire l’assunzione di una particolare prospettiva nei confronti di un dato evento o fenomeno. Integrando queste due teorie, il presente progetto parte dal presupposto che le realizzazioni concrete delle metafore concettuali, ovvero le espressioni metaforiche, siano anche in grado di attivare diversi frame. Per analizzare sia la componente linguistica che quella cognitiva della metafora, l’analisi condotta si basa sulla Systematische Metaphernanalyse che permette un graduale passaggio dalla dimensione linguistica a quella cognitiva, dall’espressione metaforica alla metafora concettuale e al frame. La seconda parte del lavoro definisce la domanda di ricerca e presenta l’analisi. Il sesto capitolo, grazie ad una breve introduzione alla storia dell’Unione Europea, mostra come la crisi greca del 2015 costituisce un momento di svolta nello sviluppo dell’UE, in quanto per la prima volta si apre la possibilità che una nazione possa uscire o venga cacciata dall’Unione. Qual è l’atteggiamento della Germania e dell’Italia nei confronti di questo evento? In che modo la stampa tedesca e quella italiana concettualizzano il sé, l’altro e la crisi stessa? Per indagare questi aspetti è stato costituito un corpus di 425 articoli sia italiani che tedeschi, pubblicati online dal 6/07/2015 al 19/07/2015. Per ogni metafora concettuale analizzata, l’analisi è stata condotta in tre passaggi: identificazione e analisi delle espressioni metaforiche; descrizione della mappatura metaforica corrispondente; interpretazione attraverso l’analisi dei frame evocati. È proprio in quest’ultima fase dell’analisi che sono emerse delle interessanti somiglianze e differenze tra le due lingue. Sebbene la stampa italiana e quella tedesca si servano delle stesse metafore concettuali per trattare gli argomenti indagati, riescono ugualmente ad esprimere la propria prospettiva attraverso l’attivazione di frame diversi. Mentre l’Italia si mostra solidale con la Grecia, la Germania sottolinea la sua posizione sovraordinata. Considerando dunque i risultati ottenuti, lo studio mostra che l’integrazione di Cognitive Metaphor Theory e Frame Semantics può rivelare degli aspetti interessanti della metafora, soprattutto in riferimento al modo in cui espressioni metaforiche appartenenti alla medesima metafora concettuale possono esprimere atteggiamenti talvolta opposti verso lo stesso evento. [a cura dell'Autore]
Metafore concettuali nella stampa italiana e tedesca online: l'Europa e la crisi / Antonietta Fortunato , 2017 Jul 12. [10.14273/unisa-958].
Metafore concettuali nella stampa italiana e tedesca online: l'Europa e la crisi
-
2017
Abstract
Il presente lavoro di ricerca ha lo scopo di indagare le metafore concettuali utilizzate dalla stampa online, sia italiana che tedesca, per concettualizzare il sé, l’altro e la crisi stessa in un periodo particolarmente complesso della crisi Euro, vale a dire il caso Grexit del 2015. Il lavoro si divide in due parti: La prima sezione è dedicata alle basi teoriche su cui si fonda il progetto. Il secondo capitolo introduce i principi fondamentali della Cognitive Metaphor Theory, soffermandosi sulla duplice natura sia linguistica che cognitiva della metafora e sull’effetto di highlighting e hiding che essa generalmente realizza. Il capitolo successivo introduce la Frame Semantics, una teoria semantica secondo la quale grazie all’attivazione dei frame, strutture cognitive che organizzano il nostro pensiero, ha luogo la Perspektivierung, vale a dire l’assunzione di una particolare prospettiva nei confronti di un dato evento o fenomeno. Integrando queste due teorie, il presente progetto parte dal presupposto che le realizzazioni concrete delle metafore concettuali, ovvero le espressioni metaforiche, siano anche in grado di attivare diversi frame. Per analizzare sia la componente linguistica che quella cognitiva della metafora, l’analisi condotta si basa sulla Systematische Metaphernanalyse che permette un graduale passaggio dalla dimensione linguistica a quella cognitiva, dall’espressione metaforica alla metafora concettuale e al frame. La seconda parte del lavoro definisce la domanda di ricerca e presenta l’analisi. Il sesto capitolo, grazie ad una breve introduzione alla storia dell’Unione Europea, mostra come la crisi greca del 2015 costituisce un momento di svolta nello sviluppo dell’UE, in quanto per la prima volta si apre la possibilità che una nazione possa uscire o venga cacciata dall’Unione. Qual è l’atteggiamento della Germania e dell’Italia nei confronti di questo evento? In che modo la stampa tedesca e quella italiana concettualizzano il sé, l’altro e la crisi stessa? Per indagare questi aspetti è stato costituito un corpus di 425 articoli sia italiani che tedeschi, pubblicati online dal 6/07/2015 al 19/07/2015. Per ogni metafora concettuale analizzata, l’analisi è stata condotta in tre passaggi: identificazione e analisi delle espressioni metaforiche; descrizione della mappatura metaforica corrispondente; interpretazione attraverso l’analisi dei frame evocati. È proprio in quest’ultima fase dell’analisi che sono emerse delle interessanti somiglianze e differenze tra le due lingue. Sebbene la stampa italiana e quella tedesca si servano delle stesse metafore concettuali per trattare gli argomenti indagati, riescono ugualmente ad esprimere la propria prospettiva attraverso l’attivazione di frame diversi. Mentre l’Italia si mostra solidale con la Grecia, la Germania sottolinea la sua posizione sovraordinata. Considerando dunque i risultati ottenuti, lo studio mostra che l’integrazione di Cognitive Metaphor Theory e Frame Semantics può rivelare degli aspetti interessanti della metafora, soprattutto in riferimento al modo in cui espressioni metaforiche appartenenti alla medesima metafora concettuale possono esprimere atteggiamenti talvolta opposti verso lo stesso evento. [a cura dell'Autore]I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


