Nella nostra società, chi impara affronta la costante evoluzione del mondo, il suo progresso tecnologico e le grandi domande che pone la tecnologia. La domanda incrementale di competenze informatiche riflette la diffusione di una formazione mirata, che possa ampliare l’istruzione culturale e tecnica. L’Educazione Informatica (Computing Education) fornisce il fondamento teorico a questi obiettivi formativi, al fine di garantire il raggiungimento di una specifica conoscenza, delle competenze e della cittadinanza digitale. Parallelamente alle istituzioni formali e ai loro programmi di studio, esiste anche un mondo complementare di programmi di sensibilizzazione (Outreach Programs) sull’insegnamento dell’informatica, svolti al di fuori della scuola, in ambienti di apprendimento non formale e informale. Il contributo della mia tesi si inserisce nel perimetro di queste iniziative, soprattutto quelle rivolte agli studenti che vanno dalla primaria fino alla fine delle superiori e prima di accedere al percorso post-secondario o universitario, detti anche K-12. Fornirò una proposta di toolkit di progettazione per supportare i ricercatori sugli Outreach Programs in K-12 Computing Education, sia nella fase di progettazione didattica che nell’analisi e risoluzione delle criticità più comuni. La tecnologia sta plasmando le nostre vite a un ritmo crescente e sta modellando il modo in cui viviamo nel nostro mondo. Comuni cazioni, social media, automazioni, transazioni, videogiochi, sono solo alcuni degli scopi prin cipali con cui le tecnologie prendono forma. In questo contesto cresce la domanda di for mazione specifica nel campo dell’Informatica, che consente un atteggiamento consapevole e competente nell’affrontare i contenuti e la vari età di queste tecnologie. L’insegnamento dell’Informatica (Computing Education) è la disciplina e l’ambito di ricerca che si occupa di queste esigenze formative, dal Pensiero Computazionale (Computational Thinking) all’alfabetizzazione informatica avan zata, dalle competenze professionali al bilanci amento dei problemi di divario digitale (digital divide) al fine di garantire la partecipazione civica alla società. .. [a cura dell'Autore]

Outreach in Computing Education: a Design Toolkit / Agnese Addone , 2023 Jul 04., Anno Accademico 2021 - 2022. [10.14273/unisa-5354].

Outreach in Computing Education: a Design Toolkit

Addone, Agnese
2023

Abstract

Nella nostra società, chi impara affronta la costante evoluzione del mondo, il suo progresso tecnologico e le grandi domande che pone la tecnologia. La domanda incrementale di competenze informatiche riflette la diffusione di una formazione mirata, che possa ampliare l’istruzione culturale e tecnica. L’Educazione Informatica (Computing Education) fornisce il fondamento teorico a questi obiettivi formativi, al fine di garantire il raggiungimento di una specifica conoscenza, delle competenze e della cittadinanza digitale. Parallelamente alle istituzioni formali e ai loro programmi di studio, esiste anche un mondo complementare di programmi di sensibilizzazione (Outreach Programs) sull’insegnamento dell’informatica, svolti al di fuori della scuola, in ambienti di apprendimento non formale e informale. Il contributo della mia tesi si inserisce nel perimetro di queste iniziative, soprattutto quelle rivolte agli studenti che vanno dalla primaria fino alla fine delle superiori e prima di accedere al percorso post-secondario o universitario, detti anche K-12. Fornirò una proposta di toolkit di progettazione per supportare i ricercatori sugli Outreach Programs in K-12 Computing Education, sia nella fase di progettazione didattica che nell’analisi e risoluzione delle criticità più comuni. La tecnologia sta plasmando le nostre vite a un ritmo crescente e sta modellando il modo in cui viviamo nel nostro mondo. Comuni cazioni, social media, automazioni, transazioni, videogiochi, sono solo alcuni degli scopi prin cipali con cui le tecnologie prendono forma. In questo contesto cresce la domanda di for mazione specifica nel campo dell’Informatica, che consente un atteggiamento consapevole e competente nell’affrontare i contenuti e la vari età di queste tecnologie. L’insegnamento dell’Informatica (Computing Education) è la disciplina e l’ambito di ricerca che si occupa di queste esigenze formative, dal Pensiero Computazionale (Computational Thinking) all’alfabetizzazione informatica avan zata, dalle competenze professionali al bilanci amento dei problemi di divario digitale (digital divide) al fine di garantire la partecipazione civica alla società. .. [a cura dell'Autore]
4-lug-2023
Informatica
Instructional Design
Computing Education
Didattica dell'informatica
De Lucia, Andrea
Scarano, Vittorio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4924260
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact