Questa tesi è il risultato del lavoro di ricerca svolto durante i tre anni di dottorato in “Management & Information Systems- curriculum Economia e Direzione delle Aziende Pubbliche” presso l'Università degli studi Salerno sotto la supervisione del prof. Tartaglia Polcini e, durante i quattro mesi trascorsi presso l'Università di Gand in Belgio, sotto la supervisione del prof. Johan Christiaens. La tesi rappresenta un compendio strutturato dei risultati ottenuti da tre ricerche empiriche. Essa tuttavia, non intende offrire un mero riassunto di questi lavori ma, si propone lo scopo di descrivere dettagliatamente, da un punto di vista teorico, il fenomeno investigato, arrivando in modo consequenziale alla presentazione dei risultati delle tre ricerche condotte che ne rappresentano il relativo sviluppo empirico. L'attività di ricerca di dottorato è stata focalizzata principalmente sul fenomeno dell’Intellectual Capital (IC) che negli ultimi anni si è affermato prima nel settore privato ed in seguito, più vigorosamente, nel settore pubblico come fattore critico di successo per le aziende. Il Capitale Intellettuale può essere definito come "la raccolta di beni immateriali che consente a un'organizzazione di trasferire una raccolta di risorse materiali, finanziarie e umane in un sistema in grado di creare valore per gli stakeholder" Commissione Europea (2006, p.4). A causa della sua natura intangibile, l'IC ha progressivamente acquisito maggiore rilevanza nel settore pubblico e in particolare nel settore universitario che, tra le entità del settore pubblico, hanno il più alto grado di intangibilità. In particolare, le università sono fondamentalmente istituzioni basate sulla conoscenza in cui l’ IC svolge un ruolo cruciale in quanto rappresenta sia il risultato delle attività di ricerca e sviluppo e sia il driver che porta alla creazione di un maggiore valore da tali attività. .. [a cura dell'Autore]
The rise of Intellectual Capital reporting. The relevance of IC disclosure in Italian Universities / Giuseppe Nicolò , 2018 Feb 22., Anno Accademico 2016 - 2017. [10.14273/unisa-1304].
The rise of Intellectual Capital reporting. The relevance of IC disclosure in Italian Universities
Nicolò, Giuseppe
2018
Abstract
Questa tesi è il risultato del lavoro di ricerca svolto durante i tre anni di dottorato in “Management & Information Systems- curriculum Economia e Direzione delle Aziende Pubbliche” presso l'Università degli studi Salerno sotto la supervisione del prof. Tartaglia Polcini e, durante i quattro mesi trascorsi presso l'Università di Gand in Belgio, sotto la supervisione del prof. Johan Christiaens. La tesi rappresenta un compendio strutturato dei risultati ottenuti da tre ricerche empiriche. Essa tuttavia, non intende offrire un mero riassunto di questi lavori ma, si propone lo scopo di descrivere dettagliatamente, da un punto di vista teorico, il fenomeno investigato, arrivando in modo consequenziale alla presentazione dei risultati delle tre ricerche condotte che ne rappresentano il relativo sviluppo empirico. L'attività di ricerca di dottorato è stata focalizzata principalmente sul fenomeno dell’Intellectual Capital (IC) che negli ultimi anni si è affermato prima nel settore privato ed in seguito, più vigorosamente, nel settore pubblico come fattore critico di successo per le aziende. Il Capitale Intellettuale può essere definito come "la raccolta di beni immateriali che consente a un'organizzazione di trasferire una raccolta di risorse materiali, finanziarie e umane in un sistema in grado di creare valore per gli stakeholder" Commissione Europea (2006, p.4). A causa della sua natura intangibile, l'IC ha progressivamente acquisito maggiore rilevanza nel settore pubblico e in particolare nel settore universitario che, tra le entità del settore pubblico, hanno il più alto grado di intangibilità. In particolare, le università sono fondamentalmente istituzioni basate sulla conoscenza in cui l’ IC svolge un ruolo cruciale in quanto rappresenta sia il risultato delle attività di ricerca e sviluppo e sia il driver che porta alla creazione di un maggiore valore da tali attività. .. [a cura dell'Autore]I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


