Émile Zola ha composto racconti e novelle sin dall’inizio della sua carriera. L’immagine che abbiamo del caposcuola del naturalismo o dell’intellettuale ha da sempre oscurato questa parte detta minore della sua produzione, considerata perlopiù mero supporto genetico per l’esegesi delle opere principali. Tuttavia, questo ricco insieme di testi che accompagna lo scrittore per gran parte della sua carriera sia giornalistica che letteraria, lungi dall’essere una sezione minore o futile della sua produzione artistica, offre invece degli elementi del tutto nuovi e illuminanti. Rileggere il percorso di Zola “conteur” attraverso il prisma della sociologia letteraria permette non soltanto di riconoscere quanto i testi brevi abbiano contribuito alla costruzione dell’autorialità dello scrittore, ma anche di osservare da un nuovo punto di vista l’evoluzione dell’arte e delle concezioni letterarie di Zola. Questi testi, prodotti dall’unione delle matrici letteraria e giornalistica, permettono di circoscrivere meglio gli effetti che lo sviluppo della stampa periodica e la médiatisation hanno sulla scrittura zoliana, di osservare l’intima dialettica che si instaura tra il discorso letterario e i dettami del giornalismo, di comprendere lo sviluppo del posizionamento dello scrittore nel campo. L’analisi sociologica di questo corpus permette di decifrare le molteplici posture autoriali e le strategie adottate dallo scrittore durante la sua carriera. Attraverso la lettura di racconti e novelle viene a delinearsi una vera e propria traiettoria autoriale che indica le varie tappe dell’avanzamento di Zola nel campo mediatico e letterario del tempo. Grazie a questi testi, situati proprio al punto di incontro tra stampa e letteratura, prende forma l’insieme del percorso autoriale dello scrittore e viene alla luce una nuova immagine di Zola. [a cura dell'Autore]

Contes et nouvelles d’Émile Zola. Une lecture sociologique / Nicoletta Agresta , 2021 Nov 24., Anno Accademico 2019 - 2020. [10.14273/unisa-4511].

Contes et nouvelles d’Émile Zola. Une lecture sociologique

Agresta, Nicoletta
2021

Abstract

Émile Zola ha composto racconti e novelle sin dall’inizio della sua carriera. L’immagine che abbiamo del caposcuola del naturalismo o dell’intellettuale ha da sempre oscurato questa parte detta minore della sua produzione, considerata perlopiù mero supporto genetico per l’esegesi delle opere principali. Tuttavia, questo ricco insieme di testi che accompagna lo scrittore per gran parte della sua carriera sia giornalistica che letteraria, lungi dall’essere una sezione minore o futile della sua produzione artistica, offre invece degli elementi del tutto nuovi e illuminanti. Rileggere il percorso di Zola “conteur” attraverso il prisma della sociologia letteraria permette non soltanto di riconoscere quanto i testi brevi abbiano contribuito alla costruzione dell’autorialità dello scrittore, ma anche di osservare da un nuovo punto di vista l’evoluzione dell’arte e delle concezioni letterarie di Zola. Questi testi, prodotti dall’unione delle matrici letteraria e giornalistica, permettono di circoscrivere meglio gli effetti che lo sviluppo della stampa periodica e la médiatisation hanno sulla scrittura zoliana, di osservare l’intima dialettica che si instaura tra il discorso letterario e i dettami del giornalismo, di comprendere lo sviluppo del posizionamento dello scrittore nel campo. L’analisi sociologica di questo corpus permette di decifrare le molteplici posture autoriali e le strategie adottate dallo scrittore durante la sua carriera. Attraverso la lettura di racconti e novelle viene a delinearsi una vera e propria traiettoria autoriale che indica le varie tappe dell’avanzamento di Zola nel campo mediatico e letterario del tempo. Grazie a questi testi, situati proprio al punto di incontro tra stampa e letteratura, prende forma l’insieme del percorso autoriale dello scrittore e viene alla luce una nuova immagine di Zola. [a cura dell'Autore]
24-nov-2021
Studi letterari, linguistici e storici
Studi sul giornalismo
Zola
Naturalismo
Silvestri, Agnese
Pinto, Carmine
Reverzy, Éléonore
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4924338
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact