Il progetto di ricerca “Rappresentazione del Trauma speculativo e della Generazione di Empatia: uno Studio su The Handmaid’s Tale e The Testaments di Margaret Atwood” si basa sulla capacità rappresentativa dei romanzi speculativi selezionati di Atwood per la generazione di empatia. Esamina l’interdisciplinarietà tra letteratura, studi sul trauma, empatia narrativa per studiare le tecniche di rappresentazione nei romanzi speculativi di Atwood che possono coinvolgere empaticamente il pubblico. Come suggerisce il nome, la narrativa speculativa ha elementi speculativi: estrapola le crisi passate e attuali nelle società umane per ritrarre futuri catastrofici. Anche se le situazioni ritratte in questi romanzi non sono reali in quanto sono rappresentate in modo fantasioso, hanno forti riferimenti a eventi traumatici passati e presenti. Soprattutto, possono coinvolgere i lettori emotivamente e affettivamente, il che è particolarmente importante in quest’epoca di riproduzione meccanica, iperrealtà e post-verità, in cui l’autenticità dei media e della stampa è costantemente messa in discussione. I materiali selezionati per questo includono The Handmaid's Tale (1985) di Margaret Atwood e il suo sequel The Testaments (2019). Questi romanzi sono stati discussi dentro e fuori il mondo accademico che la Brexit ha avuto luogo e Donald Trump ha vinto le elezioni statunitensi nel 2016. Questo studio vuole essere una risposta accademica al massiccio cambiamento che la politica mondiale ha subito nel ventunesimo secolo nel forma dell’ascesa del populismo negli Stati Uniti e in molte parti d’Europa. Si propone di ampliare le nostre conoscenze e migliorare la nostra comprensione delle risposte emotive alle arti creative attraverso un’attenta analisi di testi speculativi. [a cura dell'Autore]
Representation of Speculative Trauma and Empathy Generation: A Study of Margaret Atwood’s The Handmaid’s Tale and The Testaments / Israk Zahan Papia , 2022 Dec 23., Anno Accademico 2020 - 2021. [10.14273/unisa-5498].
Representation of Speculative Trauma and Empathy Generation: A Study of Margaret Atwood’s The Handmaid’s Tale and The Testaments
Papia, Israk Zahan
2022
Abstract
Il progetto di ricerca “Rappresentazione del Trauma speculativo e della Generazione di Empatia: uno Studio su The Handmaid’s Tale e The Testaments di Margaret Atwood” si basa sulla capacità rappresentativa dei romanzi speculativi selezionati di Atwood per la generazione di empatia. Esamina l’interdisciplinarietà tra letteratura, studi sul trauma, empatia narrativa per studiare le tecniche di rappresentazione nei romanzi speculativi di Atwood che possono coinvolgere empaticamente il pubblico. Come suggerisce il nome, la narrativa speculativa ha elementi speculativi: estrapola le crisi passate e attuali nelle società umane per ritrarre futuri catastrofici. Anche se le situazioni ritratte in questi romanzi non sono reali in quanto sono rappresentate in modo fantasioso, hanno forti riferimenti a eventi traumatici passati e presenti. Soprattutto, possono coinvolgere i lettori emotivamente e affettivamente, il che è particolarmente importante in quest’epoca di riproduzione meccanica, iperrealtà e post-verità, in cui l’autenticità dei media e della stampa è costantemente messa in discussione. I materiali selezionati per questo includono The Handmaid's Tale (1985) di Margaret Atwood e il suo sequel The Testaments (2019). Questi romanzi sono stati discussi dentro e fuori il mondo accademico che la Brexit ha avuto luogo e Donald Trump ha vinto le elezioni statunitensi nel 2016. Questo studio vuole essere una risposta accademica al massiccio cambiamento che la politica mondiale ha subito nel ventunesimo secolo nel forma dell’ascesa del populismo negli Stati Uniti e in molte parti d’Europa. Si propone di ampliare le nostre conoscenze e migliorare la nostra comprensione delle risposte emotive alle arti creative attraverso un’attenta analisi di testi speculativi. [a cura dell'Autore]I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


