Oggetto della seguente ricerca è l’analisi di problemi differenziali e integrali, utilizzando wavelet armoniche e wavelet armoniche periodiche. Si dimostra che le wavelet periodiche costituiscono una base completa per le funzioni L2[0; 1] e formano un’analisi multiscala. L’analisi multirisoluzione può essere brevemente considerata come la decomposizione di L2[0; 1] in un insieme completo di sottospazi di wavelet dipendenti da un fattore di scala. Pertanto gli operatori integrali e differenziali e le funzioni L2(R) vengono studiati come funzioni di scala mediante le corrispondenti proiezioni in questi sottospazi di wavelet. In particolare, vengono sviluppati quattro principali argomenti: - sono state individuate le condizioni per applicare una data famiglia di wavelets alla soluzione di un data problema differenziale o integrale; - si è dimostrato che la precisione di questo approccio cresce esponenzialmente quando decresce il numero dei momenti nulli e del parametro di scala; - soluzioni wavelet di equazioni differenziali a derivate parziali nonlineari di dimensione bassa sono state confrontate con altri metodi di soluzioni; - l’approccio basato sull’uso delle wavelet è stato applicato anche per ricerca di soluzioni di alcune equazioni integrali di Fredholm e insieme al metodo di Galerkin per risolvere equazioni integrali Fredholm di dimensioni due. [a cura dell'Autore]

Multiscale wavelet analysis for integral and differential problems / Aleksey Kudreyko , 2011 Mar 08., Anno Accademico 2009 - 2010.

Multiscale wavelet analysis for integral and differential problems

-
2011

Abstract

Oggetto della seguente ricerca è l’analisi di problemi differenziali e integrali, utilizzando wavelet armoniche e wavelet armoniche periodiche. Si dimostra che le wavelet periodiche costituiscono una base completa per le funzioni L2[0; 1] e formano un’analisi multiscala. L’analisi multirisoluzione può essere brevemente considerata come la decomposizione di L2[0; 1] in un insieme completo di sottospazi di wavelet dipendenti da un fattore di scala. Pertanto gli operatori integrali e differenziali e le funzioni L2(R) vengono studiati come funzioni di scala mediante le corrispondenti proiezioni in questi sottospazi di wavelet. In particolare, vengono sviluppati quattro principali argomenti: - sono state individuate le condizioni per applicare una data famiglia di wavelets alla soluzione di un data problema differenziale o integrale; - si è dimostrato che la precisione di questo approccio cresce esponenzialmente quando decresce il numero dei momenti nulli e del parametro di scala; - soluzioni wavelet di equazioni differenziali a derivate parziali nonlineari di dimensione bassa sono state confrontate con altri metodi di soluzioni; - l’approccio basato sull’uso delle wavelet è stato applicato anche per ricerca di soluzioni di alcune equazioni integrali di Fredholm e insieme al metodo di Galerkin per risolvere equazioni integrali Fredholm di dimensioni due. [a cura dell'Autore]
8-mar-2011
Matematica
Equazioni differenziali
Wavelet
Cattani, Carlo
Longobardi, Patrizia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4924349
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact