La ricerca affronta l’attività di critico teatrale di Otto Brahm (1856-1912), letterato e uomo di teatro tedesco per lo più noto, all’interno degli studi teatrali, per essere stato fondatore e animatore dell’associazione teatrale Freie Bühne (1889), direttore del Deutsches (1894 – 1904) e del Lessing Theater (1904 – 1912) di Berlino. Lo studio individua le linee culturali che hanno contribuito, attraverso lo strumento della critica teatrale, alla diffusione del movimento naturalista in Germania e alla definizione identitaria della vita teatrale tedesca negli anni compresi tra il 1881 e il 1892. Le fonti dirette utilizzate, costituite principalmente da articoli giornalistici, saggi ed epistole redatte da Brahm – e reperite a Berlino presso l’Akademie der Künste, la Staatsbibliothek e la Humboldt Bibliothek – sono essenzialmente in lingua tedesca. Il pensiero di Brahm che scaturisce dall’analisi delle fonti, assorbe una serie di istanze che comprendono le dottrine dell’evoluzione e della casualità deterministica, la negazione dei limiti dell’arte, un certo antidogmatismo letterario che cooperano in nome di un progresso individuato come inevitabile e che il critico ha il dovere di sostenere. L’attività giornalistica, in un’analisi estensiva condotta anno per anno per ogni testata, si è rivelata un inestimabile scrigno dei principi di una complessa figura di letterato e direttore teatrale il cui obiettivo è orientare il pubblico, i direttori teatrali e gli attori della fine del XIX secolo, nella distinzione tra i fenomeni prettamente speculativi (le traduzioni e rielaborazioni delle piéces bien faites francesi) e la drammaturgia nascente, incarnata nei casi esemplari di Henrik Ibsen e Gerhart Hauptmann. Completa il lavoro di ricerca un’appendice documentaria composta dalle traduzioni dal tedesco di un campione significativo di recensioni basate sui drammi di Ibsen e Hauptmann, insieme ad un considerevole scambio epistolare tra Brahm e Hauptmann. [a cura dell'Autore]

Otto Brahm: il dibattito critico sulla scena teatrale berlinese (1881-1892) / Iari Iovine , 2020 Oct 15., Anno Accademico 2018 - 2019. [10.14273/unisa-4495].

Otto Brahm: il dibattito critico sulla scena teatrale berlinese (1881-1892)

Iovine, Iari
2020

Abstract

La ricerca affronta l’attività di critico teatrale di Otto Brahm (1856-1912), letterato e uomo di teatro tedesco per lo più noto, all’interno degli studi teatrali, per essere stato fondatore e animatore dell’associazione teatrale Freie Bühne (1889), direttore del Deutsches (1894 – 1904) e del Lessing Theater (1904 – 1912) di Berlino. Lo studio individua le linee culturali che hanno contribuito, attraverso lo strumento della critica teatrale, alla diffusione del movimento naturalista in Germania e alla definizione identitaria della vita teatrale tedesca negli anni compresi tra il 1881 e il 1892. Le fonti dirette utilizzate, costituite principalmente da articoli giornalistici, saggi ed epistole redatte da Brahm – e reperite a Berlino presso l’Akademie der Künste, la Staatsbibliothek e la Humboldt Bibliothek – sono essenzialmente in lingua tedesca. Il pensiero di Brahm che scaturisce dall’analisi delle fonti, assorbe una serie di istanze che comprendono le dottrine dell’evoluzione e della casualità deterministica, la negazione dei limiti dell’arte, un certo antidogmatismo letterario che cooperano in nome di un progresso individuato come inevitabile e che il critico ha il dovere di sostenere. L’attività giornalistica, in un’analisi estensiva condotta anno per anno per ogni testata, si è rivelata un inestimabile scrigno dei principi di una complessa figura di letterato e direttore teatrale il cui obiettivo è orientare il pubblico, i direttori teatrali e gli attori della fine del XIX secolo, nella distinzione tra i fenomeni prettamente speculativi (le traduzioni e rielaborazioni delle piéces bien faites francesi) e la drammaturgia nascente, incarnata nei casi esemplari di Henrik Ibsen e Gerhart Hauptmann. Completa il lavoro di ricerca un’appendice documentaria composta dalle traduzioni dal tedesco di un campione significativo di recensioni basate sui drammi di Ibsen e Hauptmann, insieme ad un considerevole scambio epistolare tra Brahm e Hauptmann. [a cura dell'Autore]
15-ott-2020
Studi letterari, linguistici e storici
Otto Brahm
Storia del teatro tedesco
Naturalismo
Sapienza, Annamaria
Pinto, Carmine
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4924355
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact