Lo scopo di questo lavoro è analizzare adattamenti, appropriazioni e rivisitazioni cinematografiche di specifici drammi shakespeariani, con particolare attenzione all’interazione che possono innescare con tematiche culturali, sociali e politiche contemporanee. Il sostegno teorico di tale analisi parte da una visione storico-materialistica dell’estetica e in particolare della categoria del sublime, considerata in relazione alle più specifiche problematiche degli ‘adaptation studies’. La nozione di sublime che guida l’intero lavoro è legata a un’estetica del disordine e della disarmonia e al suo potenziale destabilizzante: basata sull’assenza o la violazione di regole formali, la comparsa del sublime sembra scardinare l’unità dell’opera e creare un effetto di sorpresa e shock nel ricevente, in una sintesi delle caratteristiche e dell’importanza attribuita a tale concetto nella storia dell’estetica. .. [a cura dell'Autore]
“The written language of reality”: shakespearean adaptation and the cinematic sublime / Serena Parisi , 2018 Oct 10., Anno Accademico 2016 - 2017. [10.14273/unisa-2588].
“The written language of reality”: shakespearean adaptation and the cinematic sublime
-
2018
Abstract
Lo scopo di questo lavoro è analizzare adattamenti, appropriazioni e rivisitazioni cinematografiche di specifici drammi shakespeariani, con particolare attenzione all’interazione che possono innescare con tematiche culturali, sociali e politiche contemporanee. Il sostegno teorico di tale analisi parte da una visione storico-materialistica dell’estetica e in particolare della categoria del sublime, considerata in relazione alle più specifiche problematiche degli ‘adaptation studies’. La nozione di sublime che guida l’intero lavoro è legata a un’estetica del disordine e della disarmonia e al suo potenziale destabilizzante: basata sull’assenza o la violazione di regole formali, la comparsa del sublime sembra scardinare l’unità dell’opera e creare un effetto di sorpresa e shock nel ricevente, in una sintesi delle caratteristiche e dell’importanza attribuita a tale concetto nella storia dell’estetica. .. [a cura dell'Autore]I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


