La presente tesi di ricerca ha in oggetto il De Primis Principiis di Damascio, filosofo neoplatonico del VI secolo d.C., ultimo scolarca della Scuola platonica di Atene. L’obiettivo del lavoro consiste nel proporre una lettura del trattato aporetico capace di bilanciare tra loro il momento ‘dialettico-negativo’ della teorizzazione metafisica damasciana – chiaramente implicito nella denuncia del πέρας τοῦ λόγου ( ‘limite del pensiero-linguaggio’) – e il momento ‘dialetticopositivo’ – legato alla δύναμις che il pensiero-linguaggio possiede e che ne dimostra l’operatività e la possibilità anche relativamente al tema dell’ineffabilità dei Principi. .. [a cura dell'Autore]
Limite e possibilità del λόγος. Metodo dialettico e potenzialità teoretiche della contraddizione nel De Primis Principiis di Damascio / Ilaria Grimaldi , 2018 Dec 19., Anno Accademico 2016 - 2017. [10.14273/unisa-2501].
Limite e possibilità del λόγος. Metodo dialettico e potenzialità teoretiche della contraddizione nel De Primis Principiis di Damascio
-
2018
Abstract
La presente tesi di ricerca ha in oggetto il De Primis Principiis di Damascio, filosofo neoplatonico del VI secolo d.C., ultimo scolarca della Scuola platonica di Atene. L’obiettivo del lavoro consiste nel proporre una lettura del trattato aporetico capace di bilanciare tra loro il momento ‘dialettico-negativo’ della teorizzazione metafisica damasciana – chiaramente implicito nella denuncia del πέρας τοῦ λόγου ( ‘limite del pensiero-linguaggio’) – e il momento ‘dialetticopositivo’ – legato alla δύναμις che il pensiero-linguaggio possiede e che ne dimostra l’operatività e la possibilità anche relativamente al tema dell’ineffabilità dei Principi. .. [a cura dell'Autore]I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


