Il lavoro prende le mosse dall’intenzione di verificare la presenza di un’ipostasiologia nella concezione ontologica di Gregorio Palamas, accertato, da un lato, che la letteratura critica sul teologo esicasta vi ha accennato in più casi, e da un altro lato gli studi patristici hanno evidenziato un forte ruolo dell’ipostasi nel pensiero dei Padri greci, fonti principali del pensiero palamita. La tesi è divisa in quattro parti. La prima è dedicata all’analisi della letteratura critica e della storiografia riguardante il pensiero di Gregorio Palamas; la seconda si concentra sull’analisi della concezione ontologica di Gregorio Palamas, mediante una ricostruzione del rapporto con le fonti nonché un’analisi dei concetti e delle strutture teoretiche; la terza è dedicata al ruolo occupato dal concetto di ipostasi nell’antropologia del teologo esicasta; mentre la quarta si concentra sul rapporto che nell’opera di Gregorio Palamas si puὸ rinvenire tra il concetto di ὑπόστασις e quello di σοφία nell’accezione di sapienza divina increata e creata. .. [a cura dell'Autore]

Il ruolo dell’ipostasi nella concezione ontologica di Gregorio Palamas / Raffaele Guerra , 2019 Feb 26., Anno Accademico 2016 - 2017. [10.14273/unisa-2502].

Il ruolo dell’ipostasi nella concezione ontologica di Gregorio Palamas

Guerra, Raffaele
2019

Abstract

Il lavoro prende le mosse dall’intenzione di verificare la presenza di un’ipostasiologia nella concezione ontologica di Gregorio Palamas, accertato, da un lato, che la letteratura critica sul teologo esicasta vi ha accennato in più casi, e da un altro lato gli studi patristici hanno evidenziato un forte ruolo dell’ipostasi nel pensiero dei Padri greci, fonti principali del pensiero palamita. La tesi è divisa in quattro parti. La prima è dedicata all’analisi della letteratura critica e della storiografia riguardante il pensiero di Gregorio Palamas; la seconda si concentra sull’analisi della concezione ontologica di Gregorio Palamas, mediante una ricostruzione del rapporto con le fonti nonché un’analisi dei concetti e delle strutture teoretiche; la terza è dedicata al ruolo occupato dal concetto di ipostasi nell’antropologia del teologo esicasta; mentre la quarta si concentra sul rapporto che nell’opera di Gregorio Palamas si puὸ rinvenire tra il concetto di ὑπόστασις e quello di σοφία nell’accezione di sapienza divina increata e creata. .. [a cura dell'Autore]
26-feb-2019
Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo, Salerno (RAMUS)
Bisanzio
Ontologia
Ipostasi
D'Onofrio, Giulio
Abbate, Michele
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4924403
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact