Il lavoro mira ad analizzare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) al fine di tracciare dinamiche evolutive e percorsi di sviluppo che ne hanno prodotto l’attuale configurazione. Attraverso la rilettura critica dei modelli manageriali prevalenti in sanità la stesura intende evidenziarne lacune e limiti attuativi al fine di delineare nuovi possibili approcci di gestione che, basandosi sulla tradizione, siano orientati ad una rinnovata visione del servizio sanitario. La finalità ultima del lavoro è di evidenziare alcune variabili fondamentali per la sopravvivenza del Servizio Sanitario Nazionale che, nel corso del tempo e a cause degli stringenti limiti di contesto, sono state fortemente trascurate. L’intenzione, quindi, è di delineare possibili interventi correttivi volti a recuperare la centralità del paziente in sanità attraverso l’elaborazione di approcci relazionali basati sul coinvolgimento e sulla co-creazione di valore con l’utente. A tal fine un’indagine empirica è proposta con l’obiettivo di valutare le potenzialità dell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) di generare soddisfazione presso gli utenti agendo sulla dimensione relazionale per recuperare le condizioni di allineamento in sanità. Il lavoro offre una rilettura dell’evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale e un’analisi dell’attuale configurazione dei rapporti tra utente e sanità. L’emersione di livelli di insoddisfazione crescenti è analizzata attraverso una Systematic Literature Review che focalizza l’attenzione sui temi della gestione della conoscenza, dell’asimmetria informativa e della distanza cognitiva in sanità. Le evidenze della letteratura sono interpretata alla luce di un framework teorico basato sull’Approccio Sistemico Vitale e sulla Service Dominant Logic e le ipotesi formulate sono verificate attraverso l’elaborazione di uno studio empirico sulla soddisfazione generata dall’Assistenza Domiciliare Integrata nella provincia di Salerno. Il percorso di ricerca, in particolare, è basato sulla raccolta ed elaborazione di dati primari, attraverso la somministrazione diretta di questionari, e di dati secondari, estratti dalle cartelle cliniche dei pazienti e analizzati attraverso l’elaborazione di un modello di equazioni strutturali. L’indagine empirica mira a verificare le condizioni di soddisfazione degli utenti rispetto al servizio di Assistenza Domiciliare Integrata nella provincia di Salerno e ad analizzarne l’evoluzione nel corso del tempo al fine di determinare se l’ADI, quale modalità ‘alternativa’ basata su una più intensa relazione con l’utente, possa essere un percorso efficace, efficiente e sostenibile su cui basare un possibile ripensamento del SSN. .. [a cura dell'Autore]
Approccio relazionale e co-creazione di valore in sanità: il caso dell’Assistenza Domiciliare Integrata / Francesco Caputo , 2016 Oct 11., Anno Accademico 2014 - 2015. [10.14273/unisa-776].
Approccio relazionale e co-creazione di valore in sanità: il caso dell’Assistenza Domiciliare Integrata
Caputo, Francesco
2016
Abstract
Il lavoro mira ad analizzare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) al fine di tracciare dinamiche evolutive e percorsi di sviluppo che ne hanno prodotto l’attuale configurazione. Attraverso la rilettura critica dei modelli manageriali prevalenti in sanità la stesura intende evidenziarne lacune e limiti attuativi al fine di delineare nuovi possibili approcci di gestione che, basandosi sulla tradizione, siano orientati ad una rinnovata visione del servizio sanitario. La finalità ultima del lavoro è di evidenziare alcune variabili fondamentali per la sopravvivenza del Servizio Sanitario Nazionale che, nel corso del tempo e a cause degli stringenti limiti di contesto, sono state fortemente trascurate. L’intenzione, quindi, è di delineare possibili interventi correttivi volti a recuperare la centralità del paziente in sanità attraverso l’elaborazione di approcci relazionali basati sul coinvolgimento e sulla co-creazione di valore con l’utente. A tal fine un’indagine empirica è proposta con l’obiettivo di valutare le potenzialità dell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) di generare soddisfazione presso gli utenti agendo sulla dimensione relazionale per recuperare le condizioni di allineamento in sanità. Il lavoro offre una rilettura dell’evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale e un’analisi dell’attuale configurazione dei rapporti tra utente e sanità. L’emersione di livelli di insoddisfazione crescenti è analizzata attraverso una Systematic Literature Review che focalizza l’attenzione sui temi della gestione della conoscenza, dell’asimmetria informativa e della distanza cognitiva in sanità. Le evidenze della letteratura sono interpretata alla luce di un framework teorico basato sull’Approccio Sistemico Vitale e sulla Service Dominant Logic e le ipotesi formulate sono verificate attraverso l’elaborazione di uno studio empirico sulla soddisfazione generata dall’Assistenza Domiciliare Integrata nella provincia di Salerno. Il percorso di ricerca, in particolare, è basato sulla raccolta ed elaborazione di dati primari, attraverso la somministrazione diretta di questionari, e di dati secondari, estratti dalle cartelle cliniche dei pazienti e analizzati attraverso l’elaborazione di un modello di equazioni strutturali. L’indagine empirica mira a verificare le condizioni di soddisfazione degli utenti rispetto al servizio di Assistenza Domiciliare Integrata nella provincia di Salerno e ad analizzarne l’evoluzione nel corso del tempo al fine di determinare se l’ADI, quale modalità ‘alternativa’ basata su una più intensa relazione con l’utente, possa essere un percorso efficace, efficiente e sostenibile su cui basare un possibile ripensamento del SSN. .. [a cura dell'Autore]I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


