Negli anni Novanta, il movimento del New Public Management (NPM) ha introdotto diverse riforme nazionali che hanno profondamente ridisegnato il Servizio Sanitario Nazionale Italiano (SSN) introducendo regionalizzazione, managerialismo e sistema di quasi-mercato (Anessi-Pessina e Cantù, 2017). Con la regionalizzazione si vede la governance della sanità italiana estrinsecarsi su tre livelli decisionali: il livello governativo centrale che assume funzioni di coordinamento e di indirizzo generale del sistema sanitario; il livello governativo intermedio, rappresentato dalle Regioni, con funzioni di indirizzo e di organizzazione; il livello aziendale, riguardante la produzione dei servizi, attraverso le funzioni assistenziali assegnate alle Aziende Sanitarie Locali (ASL) e alle Aziende Ospedaliere (AO) . Il NPM, inoltre, ha portato all'introduzione di principi e teorie di mercato nel settore sanitario finalizzati a rafforzare la concorrenza tra aziende sanitarie private e pubbliche e ad attivare continui miglioramenti nell'erogazione dei servizi sanitari (Anessi-Pessina e Cantù, 2017). Il managerialismo ha portato all'adozione di tecniche di gestione del settore privato per migliorare l'efficienza e l'efficacia delle aziende sanitarie pubbliche, chiedendo allo stesso tempo maggiori prestazioni e responsabilità (Anessi-Pessina e Cantù, 2017). In questo contesto di quasi mercato, il ruolo dei Performance Measurement Systems (PMS) e dei processi di valutazione diventa fondamentale per garantire la qualità e la comparabilità dei sistemi sanitari (Spano e Aroni, 2018). L’ampliamento della sfera di autonomia, assegnata alle aziende sanitarie pubbliche, ha delle immediate ricadute nell’obbligo di realizzare gli obiettivi di salute, ma salvaguardando l’equilibrio economico-finanziario della gestione cui si lega la responsabilità gestionale, assegnata agli organi di governo, e che si concretizza nella realizzazione del pareggio di bilancio. .. [a cura dell'Autore]
Board gender diversity e performance delle aziende santarie. Prime evidenze empiriche nel contesto italiano / Nadia Ardito , 2023., Anno Accademico 2021 - 2022. [10.14273/unisa-5956].
Board gender diversity e performance delle aziende santarie. Prime evidenze empiriche nel contesto italiano
Ardito, Nadia
2023
Abstract
Negli anni Novanta, il movimento del New Public Management (NPM) ha introdotto diverse riforme nazionali che hanno profondamente ridisegnato il Servizio Sanitario Nazionale Italiano (SSN) introducendo regionalizzazione, managerialismo e sistema di quasi-mercato (Anessi-Pessina e Cantù, 2017). Con la regionalizzazione si vede la governance della sanità italiana estrinsecarsi su tre livelli decisionali: il livello governativo centrale che assume funzioni di coordinamento e di indirizzo generale del sistema sanitario; il livello governativo intermedio, rappresentato dalle Regioni, con funzioni di indirizzo e di organizzazione; il livello aziendale, riguardante la produzione dei servizi, attraverso le funzioni assistenziali assegnate alle Aziende Sanitarie Locali (ASL) e alle Aziende Ospedaliere (AO) . Il NPM, inoltre, ha portato all'introduzione di principi e teorie di mercato nel settore sanitario finalizzati a rafforzare la concorrenza tra aziende sanitarie private e pubbliche e ad attivare continui miglioramenti nell'erogazione dei servizi sanitari (Anessi-Pessina e Cantù, 2017). Il managerialismo ha portato all'adozione di tecniche di gestione del settore privato per migliorare l'efficienza e l'efficacia delle aziende sanitarie pubbliche, chiedendo allo stesso tempo maggiori prestazioni e responsabilità (Anessi-Pessina e Cantù, 2017). In questo contesto di quasi mercato, il ruolo dei Performance Measurement Systems (PMS) e dei processi di valutazione diventa fondamentale per garantire la qualità e la comparabilità dei sistemi sanitari (Spano e Aroni, 2018). L’ampliamento della sfera di autonomia, assegnata alle aziende sanitarie pubbliche, ha delle immediate ricadute nell’obbligo di realizzare gli obiettivi di salute, ma salvaguardando l’equilibrio economico-finanziario della gestione cui si lega la responsabilità gestionale, assegnata agli organi di governo, e che si concretizza nella realizzazione del pareggio di bilancio. .. [a cura dell'Autore]I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


