Il seguente progetto di ricerca ha l’obiettivo di sperimentare e valutare l’efficacia e l’efficienza didattica di metodologie e strumenti appositamente realizzati dall’Università degli studi di Salerno al fine di favorire lo sviluppo della capacità di Perspective Taking, in studenti frequentanti la scuola primaria italiana. Negli ultimi anni, il topik della ricerca è stato approfondito da numerosi ambiti scientifici - dalle neuroscienze alla psicologia, dalla didattica all’informatica – che concordo nel ritenere il Perspective Taking un costrutto complesso, multidimensionale e transdisciplinare che richiede un’analisi a 360° della letteratura di riferimento. Volendo delimitare il perimetro della ricca letteratura scientifica che si è espressa in materia, in questa tesi dottorale, si intende per Perspective Taking la capacità cognitiva in grado di comprendere il punto di vista altrui e al contempo, di esplorare lo spazio da prospettive differenti. Numerose evidenze scientifiche sembrerebbero dimostrare che la capacità di Perspective Taking è propedeutica a una corretta acquisizione delle competenze trasversali di lettura, scrittura e calcolo, delle competenze STEM (science, technology, engineering, mathematics) e delle social skills e indagare tale costrutto sotto una lente “didattica” potrebbe delinearsi di grande interesse ai fini di promuovere i processi apprenditivi di tutti e di ciascuno. [a cura dell'Autore]
Didattica semplessa e social skills: metodologie e tecnologie per favorire lo sviluppo della capacità di Perspective Taking nei bambini e nelle bambine della Scuola Primaria / Amelia Lecce , 2023 Jun 27., Anno Accademico 2019 - 2020. [10.14273/unisa-4675].
Didattica semplessa e social skills: metodologie e tecnologie per favorire lo sviluppo della capacità di Perspective Taking nei bambini e nelle bambine della Scuola Primaria
Lecce, Amelia
2023
Abstract
Il seguente progetto di ricerca ha l’obiettivo di sperimentare e valutare l’efficacia e l’efficienza didattica di metodologie e strumenti appositamente realizzati dall’Università degli studi di Salerno al fine di favorire lo sviluppo della capacità di Perspective Taking, in studenti frequentanti la scuola primaria italiana. Negli ultimi anni, il topik della ricerca è stato approfondito da numerosi ambiti scientifici - dalle neuroscienze alla psicologia, dalla didattica all’informatica – che concordo nel ritenere il Perspective Taking un costrutto complesso, multidimensionale e transdisciplinare che richiede un’analisi a 360° della letteratura di riferimento. Volendo delimitare il perimetro della ricca letteratura scientifica che si è espressa in materia, in questa tesi dottorale, si intende per Perspective Taking la capacità cognitiva in grado di comprendere il punto di vista altrui e al contempo, di esplorare lo spazio da prospettive differenti. Numerose evidenze scientifiche sembrerebbero dimostrare che la capacità di Perspective Taking è propedeutica a una corretta acquisizione delle competenze trasversali di lettura, scrittura e calcolo, delle competenze STEM (science, technology, engineering, mathematics) e delle social skills e indagare tale costrutto sotto una lente “didattica” potrebbe delinearsi di grande interesse ai fini di promuovere i processi apprenditivi di tutti e di ciascuno. [a cura dell'Autore]I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


