A partire dalla caduta del muro di Berlino, la questione religiosa ha assunto una “nuova centralità” nello scenario geopolitico e multiculturale attuale. Questo protagonismo religioso si riflette anche sulle dinamiche giurisprudenziali e, in particolare, su quelle della Corte Europea dei diritti dell’uomo, organo preposto alla tutela dei diritti consacrati nella Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950. L’Europa, infatti, sia a livello normativo che giurisprudenziale, in materia di libertà religiosa, ha assunto un costante moto oscillatorio fra la necessità di instaurare una tutela incrementale dei diritti fondamentali delle persone e quella di rispettare le differenti tradizioni costituzionali dei singoli Stati, che si è riflesso anche sugli orientamenti delle pronunce di maggioranza della Corte di Strasburgo prese in esame. Il presente lavoro di ricerca si pone l’obiettivo di operare un capovolgimento di prospettiva: anziché analizzare gli orientamenti giurisprudenziali derivanti dalle sentenze di maggioranza della Corte, si tenterà di individuare una tendenza giurisprudenziale parallela, prendendo in considerazione le sole opinioni dissenzienti espresse nelle sentenze relative all’art. 9 CEDU, attraverso le quali si rendono pubbliche le posizioni di quei giudici che, all’interno di un organo giurisdizionale di natura collegiale, intendono esprimere la propria contrarietà rispetto alla posizione della maggioranza. L’auspicio, dunque, è che lo strumento del dissenso possa penetrare il “muro” della discrezionalità nazionale dei singoli Stati, così che il diritto interno possa adeguarvisi e accogliere spontaneamente i principi garantisti che se ne ricavano, pur mantenendo, ciascuno, le proprie peculiarità. [a cura dell'Autore]

Le opinioni dissenzienti della Corte di Strasburgo e la tutela della libertà religiosa: un capovolgimento di prospettiva / Milena Durante , 2021 Jul 06., Anno Accademico 2019 - 2020. [10.14273/unisa-4564].

Le opinioni dissenzienti della Corte di Strasburgo e la tutela della libertà religiosa: un capovolgimento di prospettiva

Durante, Milena
2021

Abstract

A partire dalla caduta del muro di Berlino, la questione religiosa ha assunto una “nuova centralità” nello scenario geopolitico e multiculturale attuale. Questo protagonismo religioso si riflette anche sulle dinamiche giurisprudenziali e, in particolare, su quelle della Corte Europea dei diritti dell’uomo, organo preposto alla tutela dei diritti consacrati nella Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950. L’Europa, infatti, sia a livello normativo che giurisprudenziale, in materia di libertà religiosa, ha assunto un costante moto oscillatorio fra la necessità di instaurare una tutela incrementale dei diritti fondamentali delle persone e quella di rispettare le differenti tradizioni costituzionali dei singoli Stati, che si è riflesso anche sugli orientamenti delle pronunce di maggioranza della Corte di Strasburgo prese in esame. Il presente lavoro di ricerca si pone l’obiettivo di operare un capovolgimento di prospettiva: anziché analizzare gli orientamenti giurisprudenziali derivanti dalle sentenze di maggioranza della Corte, si tenterà di individuare una tendenza giurisprudenziale parallela, prendendo in considerazione le sole opinioni dissenzienti espresse nelle sentenze relative all’art. 9 CEDU, attraverso le quali si rendono pubbliche le posizioni di quei giudici che, all’interno di un organo giurisdizionale di natura collegiale, intendono esprimere la propria contrarietà rispetto alla posizione della maggioranza. L’auspicio, dunque, è che lo strumento del dissenso possa penetrare il “muro” della discrezionalità nazionale dei singoli Stati, così che il diritto interno possa adeguarvisi e accogliere spontaneamente i principi garantisti che se ne ricavano, pur mantenendo, ciascuno, le proprie peculiarità. [a cura dell'Autore]
6-lug-2021
Scienze del linguaggio, della società, della politica e dell'educazione
Dissenting opinion
Libertà religiosa
Corte di Strasburgo
Fimiani, Filippo
Macrì, Gianfranco
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4924503
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact