In questa tesi introduciamo una nuova piattaforma software per lo sviluppo di applicazioni di video analisi, progettato per semplificare lo sviluppo e la messa in opera di un sistema di video analisi intelligente. La piattaforma è stata sviluppata seguendo il Design Pattern Plugin: c’è un middleware indipendente dalla piattaforma che mette a disposizione servizi per vari scopi, ed una collezione di moduli caricati dinamicamente (plugin) per la risoluzione di specifici task. Ogni plugin definisce un set di tipi di nodi, che possono essere istanziati per formare una rete di elaborazione, in accordo al paradigma data-flow: Il controllo del flusso di esecuzione non è cablato nel codice specifico dell'applicazione ma viene richiesto al middleware che attiva ogni nodo non appena i suoi ingressi sono disponibili e un processore è pronto. Un primo vantaggio di questa architettura è il suo impatto sul processo di sviluppo del software: i plugin sono componenti poco accoppiati che sono più facili da sviluppare e testare e più facilmente riutilizzabili in un altro progetto. Un secondo beneficio, dovuto allo spostamento del controllo di esecuzione al middleware, è il miglioramento delle prestazioni, dal momento che il middleware può automaticamente parallelizzare l'elaborazione utilizzando i processori o i core disponibili, nonché utilizzando le stesse informazioni o dati per differenti thread di esecuzione . Al fine di convalidare l'architettura software proposta, sia in termini di prestazioni che di servizi forniti dal middleware, è stato effettuato il porting all’interno del middleware di due applicazioni di sorveglianza intelligenti, implementando tutti i nodi richiesti dagli algoritmi. La prima applicazione è un sistema di videosorveglianza intelligente basato su un algoritmo di tracking delle persone. L'applicazione utilizza una singola telecamera fissa; sul flusso video prodotto dalla telecamera viene eseguita una sottrazione del background (con un aggiornamento dinamicamente del backgroung) per rilevare oggetti di foreground. Questi oggetti vengono tracciati e le loro traiettorie vengono utilizzate per rilevare eventi di interesse, come accesso in una zona proibita, oggetti abbandonati e così via. La seconda applicazione integrata è un algoritmo di rilevazione del fuoco che combina informazioni basate su colore, forma e movimento per rilevare le fiamme. Sono state introdotte due novità principali: in primo luogo, informazioni complementari, rispettivamente basate sul colore, sulla variazione di forma e sull'analisi del movimento, sono combinate tra loro da un sistema multi-esperto. Il vantaggio principale derivante da questo approccio risiede nel fatto che le prestazioni complessive del sistema aumentano significativamente con uno sforzo relativamente piccolo. In secondo luogo, un innovativo descrittore basato su un approccio "bag-of-words" per rappresentare il movimento. Il metodo proposto è stato testato su un grande dataset di video acquisiti sia in ambienti reali che dal web. I risultati ottenuti confermano una consistente riduzione del numero di falsi positivi, senza pagare in termini di precisione o rinunciare alla possibilità di eseguire il sistema su piattaforme embedded. [a cura dell'Autore]

A Data-Flow Middleware Platform for Real-Time Video Analysis / Rosario Di Lascio , 2017 Jul 27., Anno Accademico 2015 - 2016. [10.14273/unisa-995].

A Data-Flow Middleware Platform for Real-Time Video Analysis

Di Lascio, Rosario
2017

Abstract

In questa tesi introduciamo una nuova piattaforma software per lo sviluppo di applicazioni di video analisi, progettato per semplificare lo sviluppo e la messa in opera di un sistema di video analisi intelligente. La piattaforma è stata sviluppata seguendo il Design Pattern Plugin: c’è un middleware indipendente dalla piattaforma che mette a disposizione servizi per vari scopi, ed una collezione di moduli caricati dinamicamente (plugin) per la risoluzione di specifici task. Ogni plugin definisce un set di tipi di nodi, che possono essere istanziati per formare una rete di elaborazione, in accordo al paradigma data-flow: Il controllo del flusso di esecuzione non è cablato nel codice specifico dell'applicazione ma viene richiesto al middleware che attiva ogni nodo non appena i suoi ingressi sono disponibili e un processore è pronto. Un primo vantaggio di questa architettura è il suo impatto sul processo di sviluppo del software: i plugin sono componenti poco accoppiati che sono più facili da sviluppare e testare e più facilmente riutilizzabili in un altro progetto. Un secondo beneficio, dovuto allo spostamento del controllo di esecuzione al middleware, è il miglioramento delle prestazioni, dal momento che il middleware può automaticamente parallelizzare l'elaborazione utilizzando i processori o i core disponibili, nonché utilizzando le stesse informazioni o dati per differenti thread di esecuzione . Al fine di convalidare l'architettura software proposta, sia in termini di prestazioni che di servizi forniti dal middleware, è stato effettuato il porting all’interno del middleware di due applicazioni di sorveglianza intelligenti, implementando tutti i nodi richiesti dagli algoritmi. La prima applicazione è un sistema di videosorveglianza intelligente basato su un algoritmo di tracking delle persone. L'applicazione utilizza una singola telecamera fissa; sul flusso video prodotto dalla telecamera viene eseguita una sottrazione del background (con un aggiornamento dinamicamente del backgroung) per rilevare oggetti di foreground. Questi oggetti vengono tracciati e le loro traiettorie vengono utilizzate per rilevare eventi di interesse, come accesso in una zona proibita, oggetti abbandonati e così via. La seconda applicazione integrata è un algoritmo di rilevazione del fuoco che combina informazioni basate su colore, forma e movimento per rilevare le fiamme. Sono state introdotte due novità principali: in primo luogo, informazioni complementari, rispettivamente basate sul colore, sulla variazione di forma e sull'analisi del movimento, sono combinate tra loro da un sistema multi-esperto. Il vantaggio principale derivante da questo approccio risiede nel fatto che le prestazioni complessive del sistema aumentano significativamente con uno sforzo relativamente piccolo. In secondo luogo, un innovativo descrittore basato su un approccio "bag-of-words" per rappresentare il movimento. Il metodo proposto è stato testato su un grande dataset di video acquisiti sia in ambienti reali che dal web. I risultati ottenuti confermano una consistente riduzione del numero di falsi positivi, senza pagare in termini di precisione o rinunciare alla possibilità di eseguire il sistema su piattaforme embedded. [a cura dell'Autore]
27-lug-2017
Ingegneria dell'Informazione
Data-flow
Video analisi
Fire detection
De Santis, Alfredo
Mario Vento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4924617
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact