La casa concepita come un bene da riprodurre in serie è l’elemento che ha caratterizzato la forma dei nuovi quartieri di Edilizia Residenziale Pubblica costruiti in Italia e anche in Europa, a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, in risposta alla pressante domanda abitativa di quella che allora sembrava essere un’inarrestabile crescita industriale ed economica. La nuova forma dell’abitare che in quel periodo si andava delineando nella realtà italiana costituiva certamente una risposta, in termini quantitativi, corrispondente alla domanda; tuttavia, pur a fronte di significative eccezioni, rappresentate da alcuni interventi di rilevante qualità architettonica, la maggior parte degli insediamenti realizzati a partire da quel periodo ha mostrato progressivamente i limiti di un’impostazione progettuale eccessivamente centrata sull’abitazione, che ha spesso trascurato la presenza di quei servizi (scuole, trasporto pubblico adeguato, spazi pubblici aperti e attrezzature pubbliche) che insieme alla residenza restituiscono la qualità dell’abitare. Se a queste condizioni precarie sommiamo la mancanza di strategie e di risorse che hanno contribuito al lento ed inarrestabile degrado fisico e sociale dei quartieri ed il rapido mutamento della struttura sociale degli ultimi decenni che, ha profondamente messo in crisi gli assetti tipologici familiari tradizionali, otteniamo uno scenario in cui si rintracciano tutte le contraddizioni del disagio abitativo attuale. La ricerca intitolata “Verso una nuova qualità dell’abitare: la riqualificazione dell’Edilizia Residenziale Pubblica”, si interroga sulla possibilità intervenire in questi “luoghi” per poterli riequilibrare sollecitandone le corde della qualità urbana, architettonica, economica, sociale, energetica, ambientale, culturale e paesaggistica affinchè tutte queste componenti siano in grado di guidare la necessaria riforma, tipologica e costruttiva della residenza pubblica e dei suoi modelli insediativi. La ricerca si compone di tre sezioni: La prima finalizzata alla descrizione dell’attuale quadro normativo e programmatico generale che guida le politiche della Comunità europea, del governo nazionale e dei governo regionali, con particolare attenzione alla realtà campana. La seconda finalizzata alla produzione di repertori architettonici ed urbani, riferiti alle modalità di intervento adottate nel Regno Unito e in Spagna, per mezzo di uno studio sistematico dei più significativi progetti realizzati. Questo approfondimento è stato arricchito dall’esperienza diretta di studio e di ricerca condotta, nel 2009, presso il Cambridge City Council e il Greenwich City Council e nel 2010 presso la Escuela Tecnica de Arquitectura della città di Valladolid , in Spagna. La terza finalizzata alla definizione di modelli di indagine e ipotesi di progetto, sperimentati su quartieri di ERP gestiti dall’Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Avellino (IACP-Av). [a cura dell'Autore]

Verso una nuova qualità dell'abitare: la riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica / Monica Guarino , 2011 May 06., Anno Accademico 2009 - 2010.

Verso una nuova qualità dell'abitare: la riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica

Guarino, Monica
2011

Abstract

La casa concepita come un bene da riprodurre in serie è l’elemento che ha caratterizzato la forma dei nuovi quartieri di Edilizia Residenziale Pubblica costruiti in Italia e anche in Europa, a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, in risposta alla pressante domanda abitativa di quella che allora sembrava essere un’inarrestabile crescita industriale ed economica. La nuova forma dell’abitare che in quel periodo si andava delineando nella realtà italiana costituiva certamente una risposta, in termini quantitativi, corrispondente alla domanda; tuttavia, pur a fronte di significative eccezioni, rappresentate da alcuni interventi di rilevante qualità architettonica, la maggior parte degli insediamenti realizzati a partire da quel periodo ha mostrato progressivamente i limiti di un’impostazione progettuale eccessivamente centrata sull’abitazione, che ha spesso trascurato la presenza di quei servizi (scuole, trasporto pubblico adeguato, spazi pubblici aperti e attrezzature pubbliche) che insieme alla residenza restituiscono la qualità dell’abitare. Se a queste condizioni precarie sommiamo la mancanza di strategie e di risorse che hanno contribuito al lento ed inarrestabile degrado fisico e sociale dei quartieri ed il rapido mutamento della struttura sociale degli ultimi decenni che, ha profondamente messo in crisi gli assetti tipologici familiari tradizionali, otteniamo uno scenario in cui si rintracciano tutte le contraddizioni del disagio abitativo attuale. La ricerca intitolata “Verso una nuova qualità dell’abitare: la riqualificazione dell’Edilizia Residenziale Pubblica”, si interroga sulla possibilità intervenire in questi “luoghi” per poterli riequilibrare sollecitandone le corde della qualità urbana, architettonica, economica, sociale, energetica, ambientale, culturale e paesaggistica affinchè tutte queste componenti siano in grado di guidare la necessaria riforma, tipologica e costruttiva della residenza pubblica e dei suoi modelli insediativi. La ricerca si compone di tre sezioni: La prima finalizzata alla descrizione dell’attuale quadro normativo e programmatico generale che guida le politiche della Comunità europea, del governo nazionale e dei governo regionali, con particolare attenzione alla realtà campana. La seconda finalizzata alla produzione di repertori architettonici ed urbani, riferiti alle modalità di intervento adottate nel Regno Unito e in Spagna, per mezzo di uno studio sistematico dei più significativi progetti realizzati. Questo approfondimento è stato arricchito dall’esperienza diretta di studio e di ricerca condotta, nel 2009, presso il Cambridge City Council e il Greenwich City Council e nel 2010 presso la Escuela Tecnica de Arquitectura della città di Valladolid , in Spagna. La terza finalizzata alla definizione di modelli di indagine e ipotesi di progetto, sperimentati su quartieri di ERP gestiti dall’Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Avellino (IACP-Av). [a cura dell'Autore]
6-mag-2011
Ingegneria delle strutture e del recupero edilizio e urbano
Edilizia residenziale pubblica
Politiche abitative
Riqualificazione urbana
Vanacore, Roberto
Faella, Ciro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4924654
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact