Le misure di prevenzione costituiscono uno dei maggiori strumenti di contrasto alla criminalità organizzata. Nel contesto di un diritto penale sempre di più a due velocità, connotato da reazioni differenziate a seconda delle caratteristiche tipologiche dell'autore del reato, l'analisi del sistema normativo consegna un risultato eterogeno, fondato su meccanismi di attribuzione della responsabilità penale dove modelli diversificati corrispondono a diversi tipi di criminalità... [ a cura dell'autore]

Prevenzione e garanzie individuali: controllo accertamento e imputazione nella criminalità comune e in quella economica / Gemma Ciaglia , 2013 May 17., Anno Accademico 2011 - 2012. [10.14273/unisa-195].

Prevenzione e garanzie individuali: controllo accertamento e imputazione nella criminalità comune e in quella economica

Ciaglia, Gemma
2013

Abstract

Le misure di prevenzione costituiscono uno dei maggiori strumenti di contrasto alla criminalità organizzata. Nel contesto di un diritto penale sempre di più a due velocità, connotato da reazioni differenziate a seconda delle caratteristiche tipologiche dell'autore del reato, l'analisi del sistema normativo consegna un risultato eterogeno, fondato su meccanismi di attribuzione della responsabilità penale dove modelli diversificati corrispondono a diversi tipi di criminalità... [ a cura dell'autore]
17-mag-2013
Diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale
Confisca
Prevenzione
Folliero, Maria Cristina
Castaldo, Andrea
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4924696
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact