La tesi di dottorato verte essenzialmente sul volgarizzamento delle Metamorfosi ovidiane, realizzato da Niccolò degli Agostini e pubblicato nel 1522 a Venezia: Tutti li libri de Ovidio Metamorphoseos tradutti dal litteral in verso vulgar con le sue Allegorie in prosa. Lo studio dell’opera ha richiesto una complessa metodologia di approccio non solo a livello filologico, ma anche comparatistico e plurilinguistico. Probabilmente l’opera di degli Agostini è una riscrittura dell’Ovidio Metamorphoseos vulgare di Giovanni Bonsignori, realizzato tra il 1375 e il 1377: in difficoltà per la scarsa conoscenza del latino, degli Agostini avrebbe effettuato una parafrasi del precedente testo volgare, discostandosi e / o manipolando i versi ovidiani. Da un puntuale confronto con l’edizione critica della traduzione del Bonsignori è stato possibile individuare non solo quanto e in che modo degli Agostini l’abbia tenuta presente, ma anche quanto e in che modo lo stesso Bonsignori si sia avvicinato al lavoro espositivo delle Metamorfosi compiuto da Giovanni del Virgilio che a sua volta si era rifatto ad Arnolfo d’Orléans, precursore, fin dal 1175, della storia e della fortuna dei commenti e dei volgarizzamenti dell’opera ovidiana. .. [a cura dell'Autore]

Niccolò Degli Agostini traduttore in “verso vulgar” delle Metamorfosi ovidiane / Sandra Celentano , 2014 Jul 23., Anno Accademico 2013 - 2014. [10.14273/unisa-644].

Niccolò Degli Agostini traduttore in “verso vulgar” delle Metamorfosi ovidiane

Celentano, Sandra
2014

Abstract

La tesi di dottorato verte essenzialmente sul volgarizzamento delle Metamorfosi ovidiane, realizzato da Niccolò degli Agostini e pubblicato nel 1522 a Venezia: Tutti li libri de Ovidio Metamorphoseos tradutti dal litteral in verso vulgar con le sue Allegorie in prosa. Lo studio dell’opera ha richiesto una complessa metodologia di approccio non solo a livello filologico, ma anche comparatistico e plurilinguistico. Probabilmente l’opera di degli Agostini è una riscrittura dell’Ovidio Metamorphoseos vulgare di Giovanni Bonsignori, realizzato tra il 1375 e il 1377: in difficoltà per la scarsa conoscenza del latino, degli Agostini avrebbe effettuato una parafrasi del precedente testo volgare, discostandosi e / o manipolando i versi ovidiani. Da un puntuale confronto con l’edizione critica della traduzione del Bonsignori è stato possibile individuare non solo quanto e in che modo degli Agostini l’abbia tenuta presente, ma anche quanto e in che modo lo stesso Bonsignori si sia avvicinato al lavoro espositivo delle Metamorfosi compiuto da Giovanni del Virgilio che a sua volta si era rifatto ad Arnolfo d’Orléans, precursore, fin dal 1175, della storia e della fortuna dei commenti e dei volgarizzamenti dell’opera ovidiana. .. [a cura dell'Autore]
23-lug-2014
Italianistica. La letteratura tra ambiti storico-geografici e interferenze disciplinari
Ovidio - Metamorfosi
Degli Agostini, Niccolò
Martelli, Sebastiano
Granese, Alberto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4924753
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact