Lo studio combinato di efficienza energetica degli edifici e di qualità dell’ambiente interno (IEQ) rappresenta una nuova strategia per la progettazione sostenibile in uno dei settori a più alto consumo come quello delle costruzioni. La Direttiva sul rendimento energetico in edilizia EPBD 844/2018 e le norme EN 16798-1:2019 e CEN/TR16798-2:2019 costituiscono specifici riferimenti per la progettazione e la valutazione del rendimento energetico degli edifici. A tal fine, la simulazione energetica dinamica è uno strumento per simulare il comportamento dell'edificio al variare delle condizioni al contorno nel tempo. La tesi descrive il ruolo della simulazione energetica dinamica per il controllo e l'ottimizzazione del comfort termico, che è uno degli aspetti della qualità degli ambienti interni fortemente correlati con l'efficienza energetica degli edifici. Partendo da uno studio su alcuni limiti della norma di riferimento per la progettazione degli edifici e per la determinazione dei parametri input per la valutazione del comfort termico, la tesi mette a confronto le simulazioni dinamiche effettuate da Energy Plus e IDA ICE, due strumenti di simulazione utilizzati da progettisti e ricercatori. Dal confronto emerge la necessità di approfondire l'analisi di alcuni parametri la cui determinazione influisce sul comportamento dell'edificio per la valutazione del consumo energetico e del comfort termico: la trasmittanza e la temperatura media radiante. La tesi affronta i metodi di calcolo per la determinazione di tali parametri, individuando differenze e ipotesi alla base degli strumenti di simulazione. I risultati dimostrano come diversi software possano effettuare stime sul comportamento termoenergetico diverse causate dalle diverse ipotesi alla base dei calcoli, influenzando la procedura di modellazione. Per questo motivo, il progettista dovrebbe conoscere il software specifico per la simulazione dinamica, gestire i molteplici dati di input richiesti e analizzare con un approccio critico i risultati ottenuti. [a cura dell'Autore]

Dynamic energy simulation for a sustainable design of buildings / Daniela Pepe , 2022 Dec 14., Anno Accademico 2020 - 2021. [10.14273/unisa-5466].

Dynamic energy simulation for a sustainable design of buildings

Pepe, Daniela
2022

Abstract

Lo studio combinato di efficienza energetica degli edifici e di qualità dell’ambiente interno (IEQ) rappresenta una nuova strategia per la progettazione sostenibile in uno dei settori a più alto consumo come quello delle costruzioni. La Direttiva sul rendimento energetico in edilizia EPBD 844/2018 e le norme EN 16798-1:2019 e CEN/TR16798-2:2019 costituiscono specifici riferimenti per la progettazione e la valutazione del rendimento energetico degli edifici. A tal fine, la simulazione energetica dinamica è uno strumento per simulare il comportamento dell'edificio al variare delle condizioni al contorno nel tempo. La tesi descrive il ruolo della simulazione energetica dinamica per il controllo e l'ottimizzazione del comfort termico, che è uno degli aspetti della qualità degli ambienti interni fortemente correlati con l'efficienza energetica degli edifici. Partendo da uno studio su alcuni limiti della norma di riferimento per la progettazione degli edifici e per la determinazione dei parametri input per la valutazione del comfort termico, la tesi mette a confronto le simulazioni dinamiche effettuate da Energy Plus e IDA ICE, due strumenti di simulazione utilizzati da progettisti e ricercatori. Dal confronto emerge la necessità di approfondire l'analisi di alcuni parametri la cui determinazione influisce sul comportamento dell'edificio per la valutazione del consumo energetico e del comfort termico: la trasmittanza e la temperatura media radiante. La tesi affronta i metodi di calcolo per la determinazione di tali parametri, individuando differenze e ipotesi alla base degli strumenti di simulazione. I risultati dimostrano come diversi software possano effettuare stime sul comportamento termoenergetico diverse causate dalle diverse ipotesi alla base dei calcoli, influenzando la procedura di modellazione. Per questo motivo, il progettista dovrebbe conoscere il software specifico per la simulazione dinamica, gestire i molteplici dati di input richiesti e analizzare con un approccio critico i risultati ottenuti. [a cura dell'Autore]
14-dic-2022
Ingegneria industriale
Dynamic simulation
D'Ambrosio, Francesca Romana
Wernicke Olesen, Bjarne
Donsì, Francesco
Vio, Michele
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4924768
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact