Il lavoro intende fornire una ricostruzione del potere di modifica unilaterale del contratto – cd. ius variandi – nel sistema del diritto privato e, in particolare, studiare i limiti di ammissibilità di tale potere quando trovi fonte esclusiva nell’autonomia privata – cd. ius variandi pattizio atipico. Nel Capitolo primo è stata compiuta una ricognizione delle ipotesi di ius variandi che trovano regolamentazione nella legge – anche distinguendo quelle autenticamente tali, rispetto a quelle che, invece, soltanto apparentemente contemplano un fenomeno di variazione unilaterale –, tentando di individuare punti in comune tra materiali normativi molto eterogenei, che indichino linee di tendenza dell’ordinamento rispetto al tema oggetto di analisi. Gli esiti della ricognizione hanno costituito la base per l’indagine, svolta nel Capitolo secondo, sui profili attributivi del cd. ius variandi pattizio atipico. Queste linee direttrici di sviluppo dell’ordinamento sono state rapportate ai principi che regolano la formazione dell’accordo, con particolare riferimento alla determinabilità dell’oggetto del contratto, onde valutare a quali condizioni possa considerarsi meritevole una pattuizione che, nell’ambito di un più ampio regolamento di interessi, attribuisca ad uno dei contraenti il potere di incidere unilateralmente sull’equilibrio consacrato nell’accordo, al di fuori di una tipizzazione legale. La parte finale del lavoro, contenuta nel Capitolo terzo, è interamente dedicata ai profili dinamici dell’istituto. In particolare, si è tentato di esaminare l’atto di esercizio dello ius variandi, nella convinzione che la sua analisi presenti profili di specificità tali per cui gli elementi emersi per la clausola attributiva del potere non possano automaticamente valere per un negozio destinato non tanto a svolgere una funzione attributiva, quanto a produrre una vicenda modificativa su di un rapporto ancora in essere. Sviluppando poi un elemento emerso già in sede di analisi della casistica di fonte legale sulla variazione unilaterale del contratto, si è analizzato il ruolo che assolve il cd. giustificato motivo della variazione nella fase attuativa del potere. Si è pervenuti alla conclusione che una precisa ricostruzione del giustificato motivo, espressione della clausola generale di buona fede, possa costituire un correttivo per assicurare patente di validità e meritevolezza nell’ordinamento alla figura. Esso, infatti, consente di arginare un esercizio indiscriminato del potere da parte del titolare; senza trascurare che è chiave per l’attivazione di un sindacato sull’atto di esercizio dello ius variandi da parte di chi subisce la variazione unilaterale. [a cura dell'Autore]

Lo ius variandi. Spunti per una ricostruzione sistematica / Eduardo Fernandes , 2020 Aug 21., Anno Accademico 2018 - 2019. [10.14273/unisa-4363].

Lo ius variandi. Spunti per una ricostruzione sistematica

Fernandes, Eduardo
2020

Abstract

Il lavoro intende fornire una ricostruzione del potere di modifica unilaterale del contratto – cd. ius variandi – nel sistema del diritto privato e, in particolare, studiare i limiti di ammissibilità di tale potere quando trovi fonte esclusiva nell’autonomia privata – cd. ius variandi pattizio atipico. Nel Capitolo primo è stata compiuta una ricognizione delle ipotesi di ius variandi che trovano regolamentazione nella legge – anche distinguendo quelle autenticamente tali, rispetto a quelle che, invece, soltanto apparentemente contemplano un fenomeno di variazione unilaterale –, tentando di individuare punti in comune tra materiali normativi molto eterogenei, che indichino linee di tendenza dell’ordinamento rispetto al tema oggetto di analisi. Gli esiti della ricognizione hanno costituito la base per l’indagine, svolta nel Capitolo secondo, sui profili attributivi del cd. ius variandi pattizio atipico. Queste linee direttrici di sviluppo dell’ordinamento sono state rapportate ai principi che regolano la formazione dell’accordo, con particolare riferimento alla determinabilità dell’oggetto del contratto, onde valutare a quali condizioni possa considerarsi meritevole una pattuizione che, nell’ambito di un più ampio regolamento di interessi, attribuisca ad uno dei contraenti il potere di incidere unilateralmente sull’equilibrio consacrato nell’accordo, al di fuori di una tipizzazione legale. La parte finale del lavoro, contenuta nel Capitolo terzo, è interamente dedicata ai profili dinamici dell’istituto. In particolare, si è tentato di esaminare l’atto di esercizio dello ius variandi, nella convinzione che la sua analisi presenti profili di specificità tali per cui gli elementi emersi per la clausola attributiva del potere non possano automaticamente valere per un negozio destinato non tanto a svolgere una funzione attributiva, quanto a produrre una vicenda modificativa su di un rapporto ancora in essere. Sviluppando poi un elemento emerso già in sede di analisi della casistica di fonte legale sulla variazione unilaterale del contratto, si è analizzato il ruolo che assolve il cd. giustificato motivo della variazione nella fase attuativa del potere. Si è pervenuti alla conclusione che una precisa ricostruzione del giustificato motivo, espressione della clausola generale di buona fede, possa costituire un correttivo per assicurare patente di validità e meritevolezza nell’ordinamento alla figura. Esso, infatti, consente di arginare un esercizio indiscriminato del potere da parte del titolare; senza trascurare che è chiave per l’attivazione di un sindacato sull’atto di esercizio dello ius variandi da parte di chi subisce la variazione unilaterale. [a cura dell'Autore]
21-ago-2020
Scienze giuridiche
Ius variandi
Modifica unilaterale
Contratto
Sica, Salvatore
Preterossi, Germiniello
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4924774
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact